Publications

Effetti sinergici di biochar e distillato di legno come ammendanti del suolo sulle risposte fisiologiche e biochimiche di barbatelle di vite (Vitis vinifera L. var. Sangiovese)  (2023)

Authors:
Celletti, S.; Fedeli, R.; Grattacaso, M.; Ghorbani, M.; Giannetta, B.; Zaccone, C.; Loppi, S.
Title:
Effetti sinergici di biochar e distillato di legno come ammendanti del suolo sulle risposte fisiologiche e biochimiche di barbatelle di vite (Vitis vinifera L. var. Sangiovese)
Year:
2023
Type of item:
Abstract in Atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Abstract in Atti di convegno
Language:
Italiano
Format:
Elettronico
Congresso:
III Joint Meeting Suolo, Pianta, Ambiente (SPA 2023) “Sinergie nel sistema suolo-pianta per la tutela dell'ambiente e la sicurezza alimentare”
Place:
Palermo, Italy
Period:
12-15/09/2023
ISBN:
978-88-940679-7-2
Page numbers:
43-43
Keyword:
Biochar, distillato di legno, ammendanti, barbatelle, Vitis vinifera
Short description of contents:
Lo studio dell’effetto combinato di bioprodotti, quali biochar e distillato di legno (WD), ottenuti dal riciclo di biomasse vegetali di scarto, come ammendanti del suolo sulla crescita delle colture sta ricevendo un forte interesse scientifico in una prospettiva di mitigazione dei cambiamenti climatici e di sicurezza alimentare. Le risposte fisiologiche e biochimiche di barbatelle di vite (Vitis vinifera L. var. Sangiovese) erano valutate in seguito a quattro diversi trattamenti del suolo: biochar al 20% (p/p) e WD allo 0.5% (v/v), biochar al 20% (p/p), WD allo 0.5% (v/v), e il controllo. Il WD era addizionato al suolo attraverso fertirrigazione settimanale. Dopo 45 giorni di crescita, la biomassa fresca, i metaboliti secondari (fenoli e flavonoidi totali e tannini condensati) e i principali nutrienti erano determinati nelle foglie e nelle radici. La clorofilla e i metaboliti primari (glucosio, fruttosio e aminoacidi) erano determinati nelle foglie, mentre per le radici era misurata l'area e la lunghezza. Nei suoli erano determinati i principali parametri chimici (pH, conducibilità elettrica, capacità di scambio cationico – CSC e i nutrienti). Indipendentemente dalla presenza di biochar, il WD determinava una diminuzione della biomassa aerea e un aumento della biomassa radicale, mentre il biochar influenzava positivamente l'espansione e la lunghezza radicale. Sebbene l'applicazione di biochar e WD da soli portava a una diminuzione del livello di glucosio fogliare, la loro combinazione non variava tale parametro rispetto al controllo. L’aumento del contenuto di aminoacidi, compresi fenilalanina e tirosina, che sono precursori dei composti fenolici, era più evidente con il WD. Il biochar e il WD, sia singolarmente che in combinazione, aumentavano il contenuto di potassio, mentre riducevano quello di calcio, magnesio e fosforo (P) nelle foglie e nelle radici. Tuttavia, il WD promuoveva un aumento di P nelle radici. Sebbene il contenuto di sodio (Na) nel suolo trattato con biochar fosse elevato, le piante principalmente lo accumulavano nelle radici, mentre le radici delle piante fertirrigate con il WD avevano un contenuto di Na perfino inferiore a quello del controllo. Inoltre, il WD aumentava la CSC, indipendentemente dal biochar. Il contenuto di carbonio organico aumentava sia nei suoli fertilizzati con biochar che con WD. In conclusione, questo studio ha evidenziato un effetto sinergico di biochar e WD sulla fisiologia delle piante, in particolare per quanto riguarda la crescita delle radici, indicando che l'uso combinato di questi bioprodotti potrebbe essere una soluzione potenzialmente sostenibile per migliorare le performance di crescita delle colture.
Product ID:
135330
Handle IRIS:
11562/1105893
Last Modified:
September 19, 2023
Bibliographic citation:
Celletti, S.; Fedeli, R.; Grattacaso, M.; Ghorbani, M.; Giannetta, B.; Zaccone, C.; Loppi, S., Effetti sinergici di biochar e distillato di legno come ammendanti del suolo sulle risposte fisiologiche e biochimiche di barbatelle di vite (Vitis vinifera L. var. Sangiovese)  in Libro dei Riassunti del III Joint Meeting Suolo, Pianta, Ambiente (SPA 2023) “Sinergie nel sistema suolo-pianta per la tutela dell'ambiente e la sicurezza alimentare”Proceedings of "III Joint Meeting Suolo, Pianta, Ambiente (SPA 2023) “Sinergie nel sistema suolo-pianta per la tutela dell'ambiente e la sicurezza alimentare”" , Palermo, Italy , 12-15/09/2023 , 2023pp. 43-43

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share