SUSTAIN - SeqUeSTro del cArbonio in vIgNeto: utilizzo di biomasse in uno scenario di cambiamento climatico

Starting date
January 18, 2024
Duration (months)
24
Departments
Biotechnology
Managers or local contacts
Zaccone Claudio
Keyword
vigneto, suolo, sequestro del carbonio, cambiamento climatico, sostenibilità

La strategia nazionale a sostegno del settore vitivinicolo impone un modello di attuazione capace di sostenere la realizzazione di interventi che possano contribuire, in linea con gli orientamenti della Politica Agraria Comunitaria, al miglioramento della redditività e della performance competitiva del settore, guardando però sempre di più alle esigenze di tutela dell'ambiente e delle risorse naturali (tra le quali il suolo), del contenimento delle emissioni climalteranti, della promozione della bioeconomia, della tutela della biodiversità e della valorizzazione del paesaggio. Aumentare lo stock di carbonio nell'agroecosistema vigneto, magari riutilizzando biomasse di scarto, ben risponde a tali orientamenti in quanto, oltre a preservare/migliorare la fertilità dei suoli in un’ottica di economia circolare, promuoverebbe la biodiversità degli stessi e ne incrementerebbe il potenziale di mitigazione del cambiamento climatico.

Il presente progetto non mira semplicemente a determinare la quantità di carbonio accumulato nei vigneti, ma nasce piuttosto dall’esigenza di valutarne la vulnerabilità rispetto a scenari climatici futuri. Infatti, ciò che generalmente viene fatto nei vigneti è una stima degli stock di carbonio (in tC/ha), senza nessuna valutazione della stabilità degli stessi e, di conseguenza, del reale impatto del/sul cambiamento climatico. Uno degli elementi di innovazione del progetto SUSTAIN riguarda la definizione dei meccanismi di accumulo e stabilizzazione del carbonio organico sia nativo che esogeno (i.e., digestato) nel sistema suolo.

Tale aspetto diventa fondamentale per definire le strategie e le politiche di adattamento, dovendo esse affrontare i potenziali impatti sia nel breve che nel lungo termine; solo un’approfondita conoscenza sia degli stock di carbonio che della loro reale vulnerabilità in pieno campo potrebbe quindi risultare efficace. Inoltre, la maggior parte degli studi che affrontano gli impatti futuri sugli stock di carbonio organico e le potenziali strategie di adattamento si basano su modelli; al contrario, nell’ambito del presente progetto, la complessa interazione tra la simulazione di scenari di cambiamento climatico (+ ~2°C) e la ridistribuzione del carbonio tra i diversi pool, così come le variazioni delle comunità microbiche coinvolte, verranno valutate in pieno campo.

Gli obiettivi specifici del progetto SUSTAIN sono: a) determinare in che modo l'applicazione di digestato possa influire su accumulo, stabilità e distribuzione del carbonio in pool della sostanza organica del suolo (sostanza organica particolata e associata ai minerali) aventi una diversa resilienza al cambiamento climatico; b) determinare le variazioni in termini quantitativi e qualitativi del carbonio accumulato nel suolo in vigneti nei quali vengono simulati, mediante l’uso di Open Top Chambers, futuri possibili scenari di cambiamento climatico.

Le aree di studio sono dislocate in 3 diverse zone a vocazione vitivinicola del Veneto (Negrar di Valpolicella, Lonigo ed Albaredo d’Adige) e costituiscono dei veri e propri Living Labs.

I risultati di questo progetto verranno tradotti, su scala aziendale piuttosto che di macroregione, in una valutazione economica del carbonio stoccato dai suoli, il che contribuirà alla creazione di modelli utili nella progettazione di politiche agro-ambientali previste nei Piani di sviluppo Rurale, ovvero alla definizione di schemi di remunerazione per le pratiche di carbon farming in funzione della sua reale permanenza nel suolo.

 

News
  • Investigating the carbon sequestration potential in vineyard – The SUSTAIN project. International Scientific Congress GreenWINE – Science for sustainable production. Verona, Italy (2025/05/19).
  • Studiare il sequestro del carbonio in vigneto con il progetto SUSTAIN. Millevigne 1/2025, p. 67.
  • Galluzzi, G., Aleotti, G., Zaccone, C. (2024). Carbon sequestration in vineyard: biomass utilization in a climate change scenario – The SUSTAIN project. In: Abstracts of the 22nd Meeting of the International Humic Substances Society “The role of NOM and HS in achieving Sustainable Development Goals”, August 25-30, 2024, Rimini, Italy, p. 161.
  • Influenza dei cambiamenti climatici sugli stock di carbonio e sulla disponibilità di nutrienti nei suoli agrari. Giornate di alta formazione - Terre di Fumane: Appassimento delle uve e cambiamento climatico. Valpolicella, Verona, Italy (2024/06/28).
  • All'Univr due progetti chiave per il comparto vitivinicolo. UniVR Magazine (2023/12/22)

Sponsors:

Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF)
Funds: assigned and managed by the department

Project participants

Giorgio Galluzzi
Research Scholarship Holders
Silvia Lampis
Associate Professor
Claudio Zaccone
Associate Professor
Research areas involved in the project
Produttività delle piante coltivate, Chimica e biologia del suolo, Biologia vegetale applicata
Biogeochemistry, biogeochemical cycles, environmental chemistry  (DBT)
Biodiversità ed Ecologia
Biogeochemistry, biogeochemical cycles, environmental chemistry  (DBT)

Activities

Research facilities

Share