Conoscere i concetti base riguardanti il concetto di malattia e i processi patogenetici fondamentali. Le caratteristiche biologiche della malattia neoplastica e le sue basi molecolari
Introduzione alla patologia:
• Il processo patologico come alterazione dell’omeostasi a livello cellulare e di organismo.
• Meccanismi di alterazione omeostatica cellulare: il concetto di “lesione biochimica”. Distretti cellulari sede di lesione biochimica:
• Conseguenze di alterazioni dell’omeostasi cellulare: l’”adattamento”, la necrosi, rigenerazione cellulare e riparazione di danni cellulari.
• Esempi di adattamento cellulare: Le alterazioni degli stati stazionari e della differenziazione cellulare (atrofie ed ipertrofie, iperplasie e ipoplasie; metaplasie e anaplasie).
• Cause di malattia e meccanismi di danno cellulare: Classificazione generale
• Cause genetiche di malattia: meccanismi con i quali una mutazione genica può causare malattia (l’esempio della fibrosi cistica). Interazioni tra cause genetiche ed ambientali e patologia multifattoriale: l’esempio dell’aterosclerosi.
• Cause fisiche e chimiche di danno cellulare
Le neoplasie.
•Differenze principali fra tumori benigni e maligni
•Proprietà principali delle cellule neoplastiche maligne: caratteristiche di crescita, invasività e differenziazione.
•Basi molecolari della trasformazione neoplastica: protooncogeni ed oncogeni, geni soppressori dei tumori.
•Le alterazioni epigenetiche nei tumori
•I meccanismi molecolari dell’apoptosi
•L’angiogenesi nello sviluppo dei tumori
•Storia naturale di tumori: lesioni precancerose, carcinomi in situ, metastatizzazione. La preferenzialità metastatica. La stadiazione TNM.
•Classificazione dei tumori
•Cause dei tumori: fisiche, chimiche, biologiche
•Meccanismi di danno dei tumori
Questi a scelta multipla, discussione del compito scritto (qualora superato) con domande generali sugli argomenti del corso.
Cà Vignal 1, Strada Le Grazie 15, 37134 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2021 | Verona University | Credits