Il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Verona, con la sua Collezione di Microorganismi, è diventato Ente associato della JRU di MIRRI-IT (Microbial Resource Research Infrastructure - Italian node).
MIRRI rappresenta la più grande infrastruttura europea di ricerca nel settore delle collezioni di microorganismi, e ha come scopo quello di garantire la conservazione e la distribuzione dei microorganismi e/o dei loro derivati per favorire la conoscenza e l'innovazione in ambito accademico e industriale, con ricadute importanti sullo sviluppo biotecnologico.
MIRRI-IT costituisce il nodo italiano di MIRRI e persegue i medesimi obiettivi.
Nasce quindi formalmente, presso il Dipartimento di Biotecnologie, la VUCC-DBT (Verona University Culture Collection - Department of Biotechnology).
VUCC-DBT è una collezione di risorse microbiche che al momento dispone di circa 300 batteri e 200 lieviti, di rilevanza in campo ambientale, alimentare e agronomico.
Responsabile scientifica e Curatrice della Collezione sono, rispettivamente, le Proff.sse Silvia Lampis e Giovanna Felis, il Prof. Giacomo Zapparoli è Responsabile della qualità e la Dott.ssa Barbara Giovannone fornisce supporto in qualità di Tecnologa.
VUCC-DBT, in linea con le tematiche del progetto di Dipartimento di Eccellenza, vuole rappresentare all'interno del Dipartimento di Biotecnologie un asset per la ricerca e la terza missione e offrirà principalmente servizi di formazione e consulenza sui temi dell’identificazione e caratterizzazione di microrganismi e microbiomi agli utenti interni ed esterni all’Ateneo.
Per informazioni sulla infrastruttura europea:
www.mirri.org
ismirri21.mirri.org/
Strada le Grazie, 15, 37134 Verona VR
VAT number01541040232
Italian Fiscal Code93009870234
© 2025 | Verona University
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********