Intellectual property (2005/2006)

Course partially running

Course code
4S00200
Name of lecturer
Lorenzo Albertini
Number of ECTS credits allocated
2
Academic sector
IUS/04 - BUSINESS LAW
Language of instruction
Italian
Location
VERONA
Period
Second semester dal Mar 1, 2006 al Jun 9, 2006.

Lesson timetable

Learning outcomes

Il corso si prefigge, in generale, di creare negli studenti una certa sensibilità verso le tematiche della proprietà intellettuale e, in particolare, di trasmettere loro i concetti basilari della disciplina giuridica concernente l’innovazione tecnologica.
Il corso, pertanto, verterà essenzialmente sulla disciplina giuridica dei brevetti e riserverà particolare attenzione alle invenzioni chimiche, biotecnologiche e del settore vegetale.

Syllabus

il programma prevede:
·cenni introduttivi sul sistema delle esclusive nella proprietà intellettuale e industriale;
·cenni sulla funzione del brevetto;
·distinzioni generali: brevetto e tutela d’autore; invenzione brevettata e invenzione non brevettata;
·nozioni fondamentali sulle invenzioni brevettate: definizione; requisiti di brevettabilità; procedura di brevettazione; diritti nascenti dall’invenzione; invenzione del dipendente e su commessa; estensione della tutela brevettuale e importanza di rivendicazioni e descrizione; nullità ed estinzione; cenni sulla circolazione del diritto; cenni sulla tutela giurisdizionale e sul ruolo del consulente tecnico d’ufficio; territorialità del brevetto;
·l’invenzione non brevettata e la tutela del segreto;
·l’invenzione chimica;
·l’invenzioni biotecnologica;
·le nuove varietà vegetali.

Reference books
Author Title Publisher Year ISBN Note
Aa. Vv. Compendio di diritto industriale (Edizione 4) Edizioni Simone 2005 lo studente dovrà preparare solo la parte 3°, relativa alle invenzioni industriali
Di Cataldo V. La problematica delle invenzioni chimiche (in AA. VV., I nuovi brevetti. Biotecnologie e invenzioni chimiche, a cura di Vanzetti A., pagg. 69-78) Giuffrè editore 1995

Assessment methods and criteria

esame orale

Studying

Share