Isolamento e caratterizzazione della microflora autoctona dei formaggi Trentingrana, Monteveronese e Valvenosta
(2006)
Autori:
Simeoni, D.; Gatto, Veronica; Knijff, E.; Sabattini, G.; Cristofoletti, M.; Dellaglio, F.
Titolo:
Isolamento e caratterizzazione della microflora autoctona dei formaggi Trentingrana, Monteveronese e Valvenosta
Anno:
2006
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Referee:
No
Nome rivista:
SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA
ISSN Rivista:
0390-6361
N° Volume:
57
Numero o Fascicolo:
5
Intervallo pagine:
497-505
Parole chiave:
Trentingrana; Monte Veronese; Val Venosta; batteri lattic
Breve descrizione dei contenuti:
Trentingrana, Monte Veronese e Val Venosta sono tre formaggi tipici prodotti nella zona alpina centro-orientale. Questi prodotti sono caratterizzati da una microflora peculiare, o “autoctona”, che contribuisce alla loro elevata qualità.
Risulta quindi importante e necessario conoscere in modo approfondito i batteri lattici autoctoni associati a questi formaggi, al fine di meglio comprenderne il ruolo. Inoltre, in questi ultimi anni è aumentato l’interesse legato agli aspetti di sicurezza igienica degli alimenti. In particolare, un crescente interesse è rivolto alla valutazione di alcuni caratteri associati ai microrganismi presenti nei formaggi, come la produzione di ammine biogene e l’antibiotico-resistenza. E’ auspicabile l’utilizzo di batteri starter selezionati e GRAS (Generally Recognized as Safe) in grado di inibire la crescita di germi patogeni o degradativi.
Id prodotto:
85552
Handle IRIS:
11562/881432
depositato il:
30 gennaio 2015
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Simeoni, D.; Gatto, Veronica; Knijff, E.; Sabattini, G.; Cristofoletti, M.; Dellaglio, F.,
Isolamento e caratterizzazione della microflora autoctona dei formaggi Trentingrana, Monteveronese e Valvenosta«SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA»
, vol. 57
, n. 5
, 2006
, pp. 497-505