Fisiologia (2010/2011)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S000623
Crediti
12
Coordinatore
Giancarlo Tassinari
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
FISIOLOGIA DEI SISTEMI COMPLESSI 6 BIO/09-FISIOLOGIA II semestre Giancarlo Tassinari
ELABORAZIONE DEL SEGNALE 6 BIO/09-FISIOLOGIA II semestre Chiara Della Libera

Obiettivi formativi

Modulo: FISIOLOGIA DEI SISTEMI COMPLESSI
-------
Lo studente apprenderà i meccanismi molecolari che stanno alla base di funzioni integrate, con particolare riguardo a quelle svolte da cellule eccitabili ed endocrine. Lo studente sarà in grado di descrivere e interpretare le trasformazioni energetiche ed i correlati strutturali alla base dei processi fisiologici ai vari livelli di organizzazione, comprendere e generalizzare i meccanismi di segnalazione per l'integrazione ed il controllo omeostatico delle variabili fisiologiche.


Modulo: ELABORAZIONE DEL SEGNALE
-------
Durante il corso saranno esaminate le principali metodologie di raccolta dei dati ed elaborazione del segnale usati nella ricerca fisiologica di base ed applicativa, ed i modelli teorici di riferimento. Con particolare riferimento all’ambito delle neuroscienze cognitive, saranno presi in considerazione diversi contesti sperimentali e per ciascuno saranno presentati dei casi reali di studio.

Programma

Modulo: FISIOLOGIA DEI SISTEMI COMPLESSI
-------
• Sistema cardiovascolare: Caratteristiche e funzioni del circolo sistemico e polmonare. Caratteristiche e funzioni del sistema vasale. Attività meccanica del cuore. Regolazione della gettata cardiaca. Regolazione della pressione arteriosa sistemica.
• Sistema respiratorio: Meccanica della ventilazione polmonare. Scambi gassosi nei polmoni e nei tessuti. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Regolazione dell'attività respiratoria.
• Sistema renale: Ultrafiltrazione glomerulare. Riassorbimenti e secrezioni tubulari. Regolazione dell'equilibrio idrico-salino e della diuresi. Regolazione dell'equilibrio acido-base.
• Sistema nervoso: Sistema nervoso periferico e centrale. Sistema sensoriale: recettori, trasduzione, “energie nervose specifiche”. Unità di senso. Codifica di localizzazione, intensità e durata. Sensibilità somatica: recettori, sistemi midollari, organizzazione morfofunzionale della corteccia. Vista: richiami fisici e cenni di ottica, difetti di rifrazione, campo visivo, struttura della retina, fototrasduzione, organizzazione dei campi recettivi nella retina, proiezioni sottocorticali, organizzazione morfofunzionale della corteccia. Udito: richiami fisici e cenni di acustica, onda viaggiante, trasduzione nelle cellule ciliate, vie centrali, organizzazione della corteccia. Sistema motorio: arco riflesso. Riflessi spinali. Controllo superiore dell'attività riflessa. Vie discendenti del tronco e della corteccia. Organizzazione della corteccia motoria e premotoria. Sistema nervoso autonomo. Effetti della stimolazione orto e parasimpatica sui vari organi.
• Sistema endocrino: Integrazione ipotalamica e sistema limbico. Rapporti tra ipotalamo e ipofisi. Ormoni dell’ipofisi posteriopre e anteriore. Ormoni di tiroide, paratiroidi, surrene e pancreas.


Modulo: ELABORAZIONE DEL SEGNALE
-------
• Analisi del comportamento - Elementi di psicometria: Curve psicometriche. Teoria della Detezione del Segnale (TDS). Curve “Receiver Operating Characteristic” (ROC). Indice di discriminabilità d’ e criterio β.

• Analisi del comportamento - I movimenti oculari: Modalità di registrazione ed analisi dei movimenti oculari. Principali contesti in cui si misurano. Detezione delle saccadi. Esplorazione di scene complesse.

• Indici psicofisiologici: Le reazioni della conduttanza cutanea. Reazioni cardiovascolari e respiratorie. La risposta pupillare.

• Elettroencefalogramma (EEG) e potenziali evento-relati (ERP): Registrazione del segnale ed elaborazione dei tracciati. Analisi spettrale. Localizzazione delle sorgenti. Potenziali evocati visivi (VEP) e analisi delle diverse componenti.

• Registrazioni da singolo neurone e multi-unitarie: Il potenziale d’azione. L’elettrodo. Discriminazione dei potenziali d’azione. Potenziale locale di campo - “local field potential” (LFP). Interazioni tra neuroni e tra aree: analisi di correlazione e coerenza.

Le letture di approfondimento indicate a lezione saranno rese disponibili alla pagina web: http://www.attention-lab.net/signalprocessing

Modalità d'esame

Modulo: FISIOLOGIA DEI SISTEMI COMPLESSI
-------
L'esame si svolgerà in forma orale previo accertamento scritto in forma di domande sia a scelta multipla che aperte brevi.

Testi di riferimento
Conti, FISIOLOGIA MEDICA, 2a edizione. Edi-ermes, Milano, 2010
Berne&Levy, FISIOLOGIA, 6° edizione. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2010.


Modulo: ELABORAZIONE DEL SEGNALE
-------
Prove orali

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Senior, Russel, Gazzaniga Methods in Mind (Edizione 1) The MIT Press 2006 0-262-51343-9 Solamente i capitoli n. 5, 6, 8, 10, 12 e 13.
Condividi