Pubblicazioni

Trasformazione genetica di Vitis vinifera L. con costrutti che inducono il silenziamento genico post-trascrizionale  (2012)

Autori:
Palma, Daniela
Titolo:
Trasformazione genetica di Vitis vinifera L. con costrutti che inducono il silenziamento genico post-trascrizionale
Anno:
2012
Tipologia prodotto:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Lingua:
Italiano
Parole chiave:
trasformazione genetica; Vitis vinifera; PTGS; virus; Nicotiana benthamiana
Abstract (italiano):
TRASFORMAZIONE GENETICA DI Vitis vinifera L. CON COSTRUTTI CHE INDUCONO IL SILENZIAMENTO GENICO POST-TRASCRIZIONALE La vite (Vitis vinifera L.) è una tra le più importanti specie coltivate del mondo. Obiettivi prioritari di molti programmi di miglioramento genetico della vite sono l’ottenimento di piante resistenti a vari stress biotici e il miglioramento di caratteri che interessano il controllo dello sviluppo e della qualità del frutto. L’obiettivo generale della mia tesi riguarda la trasformazione genetica di vite con costrutti che inducono il silenziamento genico post-trascrizionale (PTGS) per indurre resistenza multipla a virus o studiare la funzione genica di un gene. Il progetto include l’applicazione del protocollo di trasformazione genetica basata sul metodo dell’oraganogenesi (Mezzetti et al., 2002) sulle varietà Vitroblack, Pinot noir, e Corvina e il portainnesto 1103 Paulsen. Il primo obiettivo è quello di sviluppare un metodo per conferire una resistenza multipla al Grapevine Fan Leaf Virus (GFLV) e Grapevine Leaf Roll associated Viruses (GLRaV) in vite PTGS. Il costrutto genico hpViruses GFLV-GLRaV è stato utilizzato per la trasformazione genetica della pianta modello Nicotiana benthamiana. Parallelamente lo stesso costrutto è stato utilizzato per la trasformazione genetica sempre tramite Agrobacterium tumefaciens di vite. Per questi esperimenti sono state utilizzate due differenti cultivar di vite (Pinot noir e Corvina) ed un portinnesto (1103 Paulsen), seguendo il metodo descritto da Mezzetti et al. (2002). Due linee di corvina sono risultate positive all’analisi PCR. Germogli della cultivar Pinot noir e il portinnesto 1103 Paulsen trasformati con il costrutto hpVirusesGFLV-GLRaV, sono stati ottenuti attraverso selezione su substrati contenenti concentrazioni crescenti di kanamicina (25 mg/l, 35 mg/l e 50 mg/l) e radicazione a 35-50 mg/l. Il secondo obiettivo della mia tesi riguarda lo studio funzionale di geni coinvolti nello sviluppo del frutto, in particolare all’identificazione in vite gli ortologhi dei geni AUCSIA di pomodoro, analizzare la loro espressione durante lo sviluppo del frutto e sviluppare un metodo di trasformazione genetica in vite per studiarne la funzione tramite il silenziamento genico. Lo studio dell’espressione dei geni VvAUCSIA, è stato svolto nella varietà da tavola Silcora comparando piante controllo e piante trasformate con il gene DefH9-iaaM (Silcora clone A) nelle diverse fasi di crescita delle bacche dalle gemme dormienti alle bacche mature (dormienza-raccolta). In relazione alla trasformazione genetica, è stato realizzato un costrutto genico ad hairpin (hpVvAUCSIA1) disegnato per indurre il silenziamento genico post- trascrizionale (PTGS, Post-Transcriptional Gene Silencing) verso il gene AUCSIA1. Il costrutto è stato utilizzato per le prove di trasformazione genetica sulla cultivar da tavola a bacca nera di Vitis vinifera Vitroblack. La selezione dei putativi trasformanti è stata effettuata su substrati contenenti l’agente selezionante kanamicina alla concentrazione di 25 mg/l. Sette linee radicate analizzate per PCR, risultano positive.
Id prodotto:
66695
Handle IRIS:
11562/393749
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Palma, Daniela, Trasformazione genetica di Vitis vinifera L. con costrutti che inducono il silenziamento genico post-trascrizionale

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi