Un varietà d'uva con contenuto di antociani (antocianine) mediamente basso, come la Corvina Veronese, la frazione di antociani che viene persa durante la fermentazione alcolica può condizionare negativamente la qualità del colore del vino. Per quantificare questa frazione sono state allestite delle prove di micromacerazione di uva Corvina nelle quali è stata analizzata la compositione quali-quantitativa degli antociani persente nel vino, nelle vinacce e nelle fecce al termine della fermentazione alcolica. Nel vino, rispetto alle vinacce e alle fecce, le forme libere sono risluate predominanti su quelle esterificate. Inoltre, al termine di una microvinificazione di uva Corvina appassita è stata osservata, alla svinatura, una perdita di circa il 50% di antociani e del 30% di intensità di colore rispetto al loro valore misurato nella massa vinaria all'inizio dela fermentazione alcolica.
Id prodotto:
50045
Handle IRIS:
11562/332780
depositato il:
5 luglio 2012
ultima modifica:
24 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Malacrinò, P.; Tosi, E.; Vincenzi, S.; Guzzo, Flavia; Noro, D.; Zapparoli, Giacomo,
Prove di micromacerazione di uva Corvina. Valutazione del destino degli antociani durante la fermentazione alcolica«Industrie delle bevande»
, vol. 34
, 2005
, pp. 333-338