Pubblicazioni

Colture starter e biodiversità in enologia  (2001)

Autori:
Zapparoli, Giacomo; Dellaglio, Franco; Torriani, Sandra; Suzzi, G.
Titolo:
Colture starter e biodiversità in enologia
Anno:
2001
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Referee:
No
Nome rivista:
Industrie delle bevande
ISSN Rivista:
0390-0541
N° Volume:
XXX(2)
Intervallo pagine:
31-34
Parole chiave:
Saccharomyces cerevisiae; vinificazione; starter.
Breve descrizione dei contenuti:
Nell'industria enologica l'impiego di lieviti, isolati da ambienti vitivinicoli differenti, per la fermentazione dell'uva è un processo tecnologico oramai di uso comune presso le cantine. Nonostante il numero rilevante di lieviti selezionati già disponibili in commercio, la ricerca di nuovi ceppi dotati di buone performances tecnologiche e qualitative non si è fermata. Uno dei motivi di questa attività di ricerca è la necessità di valorizzare il prodotto attraverso l'impiego di lieviti autoctoni adattati ad uno specifico ambiente e, proprio per questo, posso esprimere al meglio le loro potenzialità in termini efficienza fermentativa e capacità aromatica.
Id prodotto:
15948
Handle IRIS:
11562/15948
depositato il:
6 luglio 2012
ultima modifica:
19 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Zapparoli, Giacomo; Dellaglio, Franco; Torriani, Sandra; Suzzi, G., Colture starter e biodiversità in enologia «Industrie delle bevande» , vol. XXX(2)2001pp. 31-34

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi