In questo progetto l’interesse è rivolto all’ingegnerizzazione di materiali di riconoscimento molecolare di tipo polimerico e alla loro applicazione in separazioni elettroforetiche e in sensori. 
Lo sviluppo di materiali con proprietà di riconoscimento molecolare, è considerato in generale la base del progresso in campo medico, biotecnologico ed ambientale. A causa del grande impatto di tali materiali nelle biotecnologie analitiche, nuovi sviluppi in materiali selettivi sono fortemente richiesti dalle industrie del settore. In questa prospettiva, lo studio e la comprensione dei fenomeni di riconoscimento chirale e molecolare sono d'importanza vitale. La comprensione di tali fenomeni richiede:
·	Lo sviluppo di modelli matematici che descrivono l'interazione analita-ligando
·	La sintesi di materiali selettivi, a diversi gradi di selettività e con un ampio spettro di gruppi di legame;
·	La sperimentazione di tali materiali in metodiche separative.
I polimeri offrono la possibilità di inserire una funzione di riconoscimento molecolare su una struttura inerte, per immobilizzazione di recettori sintetici (eteri a corona, selettori chirali, cavitandi, porfirine, etc.), di essere funzionalizzati con biomolecole (es. proteine, DNA, RNA, PNA). I polimeri sono caratterizzati da buona processabilità, la struttura è agevolmente modificabile (mesopori e a macropori), variandone la permeabilità e la resistenza; controllando il processo di polimerizzazione, si possono ottenere mono-strati polimerici per il rivestimento di chip, di elementi per bio/sensori e di supporti cromatografici, come pure di colonne elettrocromatografiche. 
La ricerca sarà orientata verso le seguenti aree:
·	Sviluppo di polimeri coniugati semiconduttori funzionalizzati con selettori e applicazione in sensori e separazioni elettroforetiche e in sistemi microfluidici
·	Sviluppo di polimeri preparati con la tecnologia del molecular imprinting per enantioseparazioni in elettroforesi capillare
·	Sviluppo di polimeri imprinted per il riconoscimento di macromolecole e applicazione in saggi ELISA e in chip
·	Sviluppo di modelli matematici per descrive l’interazione analita-polimero di riconoscimento