Sustainable and INnovative Energy systems for Renewables and Green HYdrogen - SINERGHY

Data inizio
7 novembre 2024
Durata (mesi) 
18
Dipartimenti
Informatica
Responsabili (o referenti locali)
Farinelli Alessandro

Il progetto SINERGHY si focalizza sullo sviluppo di un sistema energetico integrato e innovativo, che combina tecnologie avanzate per la produzione, stoccaggio e gestione di energia da fonti rinnovabili. Si propone di sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate e integrate per migliorare l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale. Le principali aree di ricerca e sviluppo includono:

  1. Sistema Ibrido per Idrogeno Verde e Accumulo di Energia: Integrazione di un elettrolizzatore per la produzione di idrogeno verde con sistemi di accumulo elettrochimico e fonti di energia rinnovabile.
  2. Tecnologie per Idrogeno Solido: Produzione e rigenerazione di idrogeno solido per vie non elettrolitiche.
  3. Caldaie a Idrogeno Puro: Sviluppo di caldaie industriali per la combustione di idrogeno puro.
  4. Pompe di Calore Multi Sorgente: Sviluppo di pompe di calore innovative (aria-acqua e acqua-acqua) associate a sonde geotermiche efficienti e convenienti, integrate con stoccaggio termico-frigorifero e fotovoltaico con batterie elettriche, gestite da un sistema di controllo AI.
  5. Celle Fotovoltaiche Tandem: Creazione di celle fotovoltaiche che combinano tecnologia al silicio cristallino e a film sottile, per assorbire differenti parti dello spettro solare.
  6. Impianti Ibridi per Alga Spirulina e CO2: Realizzazione di impianti per la produzione di alga spirulina utilizzando energia rinnovabile fotovoltaica per la cattura di CO2 di scarto industriale.
  7. Riqualificazione Energetica degli Edifici: Creazione di prodotti innovativi per la riqualificazione energetica, inclusi balconi e monoblocchi per facciate ventilate e giardini verticali.

 

 

La parte riguardante il laboratorio LAPS è sulle celle fotovoltaiche tandem, le celle tandem sono realizzate impilando due celle con tecnologie diverse in modo da suddividere lo spettro in due parti assorbite dalle due diverse celle con un’efficienza maggiore all’assorbimento della singola cella, limitando le dissipazioni termiche.

L’applicazione della tecnologia CdTe come cella partner del celle al silicio è unica in Italia e permette di avere una cella tandem estremamente stabile. Il progetto prevede lo studio di fattibilità di una cella tandem CdTe/Si, la realizzazione di contatti posteriori trasparenti, il tuning della band gap di CdTe in modo da ottimizzare l’assorbimento della luce rispetto alle celle al silicio.

 

Enti finanziatori:

Regione del Veneto
Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento

Partecipanti al progetto

Matteo Ballottari
Professore ordinario
Alberto Castellini
Professore associato
Alessandro Farinelli
Professore ordinario
Daniele Meli
Ricercatore a tempo determinato
Alessandro Romeo
Professore ordinario
Aree di ricerca coinvolte dal progetto
Fisica
Micro- and nano-scale materials

Attività

Strutture

Condividi