PREMESSA
Il crescente interesse del consumatore per alimenti salutistici, a basso costo e di facile impiego, obbliga le industrie alimentari a investire sempre più risorse nella formulazione di alimenti funzionali.
La carne è una preziosa fonte di proteine ad alto valore nutrizionale, anche se un consumo smodato di carne è associato ad un maggiore rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e più in generale degenerative, tipico dei paesi occidentali industrializzati. Per implementare il valore nutrizionale e salutistico della carne e soddisfare quindi la domanda del consumatore, miriamo all’arricchimento della carne bovina con acidi grassi (AG) essenziali, in particolare omega-3, sostanze nutraceutiche che, sulla base della letteratura scientifica e dell’opinione della Autority Europea sulla Sicurezza Alimentare (EFSA), contribuiscono al mantenimento delle normali funzioni cardiovascolari e neurologiche se assunte in quantità adeguate.
Precedenti approcci mirati alla fortificazione della carne attraverso l’aumento degli AG omega-3 nei mangimi hanno fallito sul piano sensoriale in quanto la carne risultante era caratterizzata da un off-flavor rancido associato all’ossidazione dei lipidi.
OBIETTIVI
Allo scopo di prevenire questo problema il progetto mira alla formulazione di nuovi prodotti carnei arricchiti di AG omega-3 opportunamente micro/nano incapsulati per aumentarne la stabilità e prevenire lo sviluppo di aromi sgradevoli.
PROCEDIMENTO
Il progetto si articolerà in 4 fasi principali (suddivise in 6 work package, come presentato nella descrizione dettagliata):
RISULTATI
In questo modo si vuole soddisfare la crescente domanda del consumatore di alimenti pronti al consumo e ad elevato valore nutrizionale, integrando diverse filiere di produzione in un’ottica di mercato eco-sostenibile.
MAIN PARTNER
Sartori Carlo & figli s.a.s.
Aree di ricerca coinvolte dal progetto | |
---|---|
Biologia, fisiologia e biochimica delle piante
Food sciences |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********