PREMESSA
L’interesse verso l’aumento del contenuto di artemisinina in A.annua è in continuo aumento, dato che l’artemisinina è considerata un trattamento di prima linea per la difesa dalla malaria.
A tutt’oggi sono stati sviluppati diversi approcci biotecnologici per aumentare i livelli di artemisinina nelle piante.
OBIETTIVI
In questo progetto l’obiettivo è di elucidare i meccanismi genetici che stanno alla base della transizione da foglie di artemisia wild-type a colture cellulari generate a partire da espianti fogliari con il fine ultimo di pianificare future strategie di ingegnerizzazione metabolica atte ad aumentare i livelli di artemisinina in colture cellulari.
PROCEDIMENTO
Il progetto si basa sulla collaborazione sinergica tra due unità di ricerca accademiche con competenze complementari nell’analisi trascrittomica e metabolomica e un partner industriale specializzato nella produzione di metaboliti secondari a partire da colture cellulari.
RISULTATI
Le interazioni tra i partner di progetto permetterà di porre le basi per nuovi approcci mirati in modo specifico all’incremento dei livelli di artemisinina in sistemi vegetali.
MAIN PARTNER
Demethra Biotech