Analisi multidisciplinare del processo di appassimento delle uve: trascrittomica, metabolomica e analisi tecnologiche per la definizione del processo e l’identificazione dei “biomarkers”della tipicità

Data inizio
1 gennaio 2010
Durata (mesi) 
24
Dipartimenti
Biotecnologie
Responsabili (o referenti locali)
Pezzotti Mario

Il processo di appassimento delle uve è prerequisito per l’ottenimento di vini di pregio tra cui il alcuni prodotti di alta gamma tipici della vitivinicoltura veronese. Il gruppo proponente universitario ha partecipato e partecipa all’iniziativa bilaterale Italia-Francia per il sequenziamento e la caratterizzazione funzionale del genoma della vite e dispone della più avanzata piattaforma tecnologica per l’analisi dell’espressione genica in Vitis vinfera. La componente imprenditoriale, MASI agricola, è leader mondiale nel settore della produzione di vini derivati da appassimento (AMARONE) e possiede il know-how e le strutture per la realizzazione dell’aspetto tecnologico del progetto.
Questo progetto intende:
1) Integrare le conoscenze di base, derivate dall’analisi trascrittomica e metabolomica, con gli aspetti tecnologici dell’appassimento delle uve basati sulla conoscenza empirica e sulla realizzazione del prodotto.
2) Identificare gli aspetti genetico-molecolari e metabolomici alla base del processo di appassimento.
3) Analizzare comparativamente il processo di appassimento, effettuato nelle medesime condizioni sperimentali, in differenti cultivars di Vitis vinifera.
4) Individuare “biomarkers” (trascritti e metaboliti) associati al processo, alla qualità delle uve e del vino.
5) Identificare “biomarkers” specifici della varietà Corvina responsabili e caratterizzanti la tipicità varietale nei confronti dell’appassimento.

Enti finanziatori:

Fondazione B. Kessler - Universitaà di Trento
Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento
Programma: Joint Projects 2010
MASI S.p.A.
Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento
Programma: Ricerca commissionata

Partecipanti al progetto

Giovanni Battista Tornielli
Professore di altro ateneo
Sara Zenoni
Professore associato

Collaboratori esterni

Raffaele Boscaini
Masi S.p.a. Coordinatore Gruppo Tecnico Masi
Aree di ricerca coinvolte dal progetto
Genetica e genomica umana, vegetale e microbica
Genetics & Heredity  (DBT)
Genetica e genomica umana, vegetale e microbica
Genetics & Heredity  (DDSP)  (DDSP)
Genetica e genomica umana, vegetale e microbica
Genetics & Heredity  (DM)  (DM)
Genetica e genomica umana, vegetale e microbica
Genetics & Heredity  (DNBM)  (DNBM)
Genetica e genomica umana, vegetale e microbica
Genetics & Heredity  (DSVR)

Attività

Strutture

Condividi