Premessa
La genetica molecolare umana è oggi protagonista di un rapido sviluppo 
che riguarda la analisi del DNA sia nelle malattie genetiche mendeliane 
semplici (1, 2) che nelle malattie multifattoriali con componente 
genetica ( 3, 4).
Scopo della ricerca
1. Identificare geni modificatori della espressione clinica di malattie 
ereditarie, in particolare diverse manifestazioni della fibrosi cistica 
a parità di genotipo CFTR.
2. Effettuare correlazioni genotipo/fenotipo fra mutazioni geniche e 
tipo di malattia sviluppata.
3. Analizzare componenti genetiche in malattie multifattoriali, in 
particolare in sclerosi multipla, bronchiettasie diffuse, 
broncopneumopatie cronico ostruttive, sarcoidosi polmonare, nelle quali, 
oltre a componenti ambientali, possono essere alterati geni come CD45, 
alfa-1-antitripsina, CFTR, interleuchine ed i loro recettori, ed altri 
geni candidati.
4. Determinare la frequenza nella nostra popolazione di diversi 
polimorfismi del DNA e della loro associazione in aplotipi, a scopo di 
studi di genetica di popolazione, per identificazione individuale, 
analisi evoluzionistica, e applicazioni mediche.
Materiali e metodi
Pazienti saranno contattati mediante collaborazioni con colleghi clinici 
di questa Università e Azienda Ospedaliera (e anche di altre Università 
limitatamente sclerosi multipla, a BPCO e sarcoidosi polmonare), in 
particolare Clinica Pediatrica, Medicina B, Medicina C, Cardiochirurgia, 
Centro Fibrosi Cistica, Clinica Neurologica.
DNA, RNA saranno preparati con metodi tradizionali, come descritto (v. 
allegato elenco pubblicazioni).
Mutazioni e polimorfismi del DNA saranno individuati con metodi 
descritti (v. allegato elenco pubblicazioni) e con la messa a punto di 
nuovi metodi di analisi rapida.
Sequenziamento degli acidi nucleici dopo clonaggio, con sequenziatore 
automatico, come descritto.
Analisi statistiche genetiche di linkage e associazione come descritto 
(4, e allegato elenco pubblicazioni).
Risultati attesi
Caratterizzazione di nuove mutazioni geniche e polimorfismi del DNA e 
aplotipi.
Determinazione delle frequenze alleliche di nuovi marcatori molecolari.
Identificazione di geni coinvolti in variazioni cliniche di patologie 
monogeniche e in patologie multifattoriali. Correlazioni genotipo-fenotipo.
Utilizzazioni cliniche dei metodi di analisi genetica molecolare.