martedì,
Ore 9.30
- 12.30,
su appuntamento da prendersi tramite Email (roberto.bassi@univr.it)
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 65.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Bioenergetica della produttività primaria: fotosintesi e respirazione | La produttività primaria degli organismi autotrofi (Piante, alghe, muschi) dipende dalla fotosintesi attraverso cui la CO2 atmosferica viene fissata in biomassa con l'energia della luce assorbita. Mentre le pinate superiori sono organismi autotrofi obbligati, alghe e muschi sono mixotrofi e possono quindi sia crescere su sostanze organiche che usare l'energia della luce. La ricerca studia i meccanismi della fotosintesi, della respirazione e le loro sinergie. |
Biologia, fisiologia e biochimica delle piante
Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology |
Biofisica dei sistemi fotosintetici | La ricerca studia i meccanismi fondamentali dell'assorbimento della luce da parte dei sistemi fotosintetici ed la fotoprotezione delle strutture biologiche (cloroplasto) durante il processo. La ricerca coinvolge misure spettroscopiche risolte in tempo (micro s, femto s) che rivelano la formazione delle specie eccitate della clorofilla e dei carotenoidi, il loro decadimento e i processi foto-ossidativi ad essi associati. Vengono costruiti sistemi sintetici sperimentali in piante, alghe e muschi attraverso genome editing e transgenesi per rispondere a questioni sui processi fondamentali. |
Biologia, fisiologia e biochimica delle piante
Synthetic biology, chemical biology and new bio-engineering concepts |
Biotecnologia delle alghe unicellulari | Le alghe unicellulari sono microbi e sono facilmente ingegnerizzabili per cambiarne la composizione e/o le attività metaboliche al fine di produrre composti di interesse come, per esempio, biocombustibili, coloranti alimentari, anti-ossidanti o proteine ricombinanti come enzimi industriali o antigeni come vaccini. In questa ricerca perseguiamo la domesticazione delle alghe per questi scopi utilizzando tecniche genetiche (mutagenesi. evoluzione diretta), la transgenesi o l'editing genomico. |
Biotecnologie ambientali: bioenergie, bioraffinerie e biorisanamento
Applied biotechnology (non-medical), bioreactors, applied microbiology |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Biotecnologie A.A. 2022/2023 - Dipartimento Biotecnologie |
componente | Collegio Didattico di Biotecnologie - Dipartimento Biotecnologie |
ordinario | Consiglio del Dipartimento di Biotecnologie - Dipartimento Biotecnologie |
coordinatore del corso di dottorato | Consiglio per la Formazione e la Ricerca |