venerdì,
Ore 14.00
- 16.00,
Il ricevimento può essere concordato direttamente con il docente (roberto.fiammengo@univr.it) in altri giorni e orari
RICERCA
Le mie attività di ricerca hanno come obbiettivo la comprensione delle interazioni fra nanoparticelle ingegnerizzate e i sistemi biologici e lo sfruttamento di queste conoscenze nei campi della nanomedicina e della diagnostica clinica e per immagini. A tal fine impieghiamo un ampio spettro di approcci chimici di sintesi e di tecniche analitiche.
Il nostro lavoro è altamente multidisciplinare:
NEWS
18 Novembre 2021. Interessato a sapere di più su come ingegnerizzare l'interazione fra nanomateriali e sistema immunitario? Il sito internet del progetto DIRNANO è online!
Settembre 2020. Siamo parte del progetto europeo “DIRNANO: Directing the immune response through designed nanomaterials” (MSCA-ITN-ETN - European Training Networks) che è partito ufficialmente il 1° di ottobre 2020!
BIO
Roberto Fiammengo si è laureato in chimica all'Università di Padova e ha poi conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Twente nei Paesi Bassi. Dopo un breve rientro a Padova, ha continuato la sua attività di ricerca per quasi 9 anni in Germania, prima all’Istituto di Farmacia e Biotecnologie Molecolari dell’Università di Heidelberg e poi all’Istituto Max Planck per i Sistemi Intelligenti di Stoccarda. Nel 2012 è rientrato in Italia per ricoprire la posizione di ricercatore – team leader al Centro di Nanotecnologie Biomolecolari dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Lecce dove a lavorato fino ad Agosto 2020. Dal 1 settembre 2020 è professore associato di chimica organica all'Università di Verona.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 16.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Bio-funzionalizzazione di nanoparticelle e di superfici | Il nostro gruppo di ricerca si occupa di sviluppare molecole organiche, anche di natura oligomerica o polimerica, per il rivestimento della superficie di (nano)materiali. Studiamo inoltre come ancorare biomolecole (peptidi, proteine, oligonucleotidi) a questi rivestimenti per applicazioni in campo biomedico e diagnostico. |
Scienze dei Materiali e Nanomateriali
Surface modification |
Preparazione di nanomateriali | Sviluppo della sintesi di nanomateriali metallici (oro e argento principalmente) o sistemi ibridi organico-inorganico anche con metodiche di chimica verde |
Scienze dei Materiali e Nanomateriali
New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles |
Titolo | Data inizio |
---|---|
SynMech- A synaptic mechanogenetic technology to repair brain connectivity | 01/02/23 |
Molecular mechanisms and functional contributions of long-term memory decay | 01/04/21 |
DIRNANO - Directing the immune response through designed nanomaterials | 01/10/20 |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957