Il Dr. Andrea Vettori si è laureato in Biologia presso l’Università di Padova nel 1999 e ha ottenuto il dottorato in Genetica e Biologia dello Sviluppo nel 2005 con una tesi riguardante il mappaggio genetico di patologie umane ereditarie monogeniche. Relativamente a questo ambito gli interessi scientifici del dott. Vettori si sono rivolti anche allo studio di malattie multifattoriali, interessandosi in particolare all’identificazione di loci e geni di suscettibilità per l'Emicrania, la Schizofrenia e il Disturbo Bipolare. Più recentemente, l’attività scientifica del dott. Vettori si è focalizzata nello sviluppo di una piattaforma animale basata sul modello di zebrafish (Danio rerio) allo scopo di analizzare vie di segnale (Jak/Stat3, Hippo, Hypoxia, Tgfbeta) implicate nella proliferazione, nel differenziamento cellulare e in diverse malattie che colpiscono il sistema nervoso centrale e neuromuscolare.
.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 22.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Genetica dello Sviluppo. | Analisi dei processi di sviluppo e differenziamento in Zebrafish (Danio rerio). Utilizzo di Zebrafish come modello di studio per malattie genetiche umane tramite metodi di biologia cellulare (citologia, istologia, genetica, biologia molecolare) e microscopia (convenzionale e confocale). | Cell genetics |
Genome editing in-vivo | Generazione di modelli knock-out e knock-in di zebrafish tramite l’utilizzo della tecnologia Crispr/Cas9. | Applied genetic engineering, transgenic organisms, recombinant proteins, biosensors |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957