-Caratterizzazione della componente volatile del vino tramite tecniche di gas cromatografia, spettrometria di massa, olfattometria.
-Identificazione di molecole aromatiche e di precursori aromatici
-Sviluppo metodi quantitativi per l'analisi dei composti volatili nel vino e bevande tramite SPE, SPME, Static-HS accoppiati alla GC-MS
-Studio dei meccanismi chimici e biochimici coinvolti nell'evoluzione aromatica del vino durante l'invecchiamento
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 25.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Chimica enologica | Studio della composizione dei vini, con particolare riferimento alle sostanze volatili, ai meccanismi che portano alla loro formazione e degradazione nel corso della vinificazione e alla valutazione del loro contributo olfattivo |
Chimica e Tecnologie alimentari
Food sciences |
Food biotechnology and bioengineering | Food biotechnology and bioengineering |
Viticoltura ed enologia
Food biotechnology and bioengineering |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Smart Agrifood Sciences - Dipartimento Biotecnologie |
componente | Collegio Didattico di Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Dipartimento Biotecnologie |
Comitato scientifico del Corso di aggiornamento professionale in La gestione dell'ossigeno in enologia | |
associato | Consiglio del Dipartimento di Biotecnologie - Dipartimento Biotecnologie |