Orario di ricevimento
lunedì,
Ore 14.30
- 15.30,
- Curriculum
-
-Caratterizzazione della componente volatile del vino tramite tecniche di gas cromatografia, spettrometria di massa, olfattometria.
-Identificazione di molecole aromatiche e di precursori aromatici
-Sviluppo metodi quantitativi per l'analisi dei composti volatili nel vino e bevande tramite SPE, SPME, Static-HS accoppiati alla GC-MS
-Studio dei meccanismi chimici e biochimici coinvolti nell'evoluzione aromatica del vino durante l'invecchiamento
Insegnamenti
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 14.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Gruppi di ricerca
-
Enologia
-
Il gruppo di Enologia si occupa dello studio dei meccanismi chimici e biochimici alla base dell'espressione delle principali caratteristiche qualitative e tecnologiche dei vini. Vengono in particolare studiati gli elementi distintivi dei caratteri aromatici dei principali vini di interesse nazionale e internazionale, i meccanismi di formazione e di evoluzione dell'aroma durante la vinificazione e la conservazione dei vini, la risposta ossidativa di vini differenti in condizioni di stress. Il gruppo si occupa inoltre dello sviluppo di nuove tecnologie di produzione e monitoraggio di processo per il comparto enologico.
Competenze
Argomento |
Descrizione |
Area di ricerca |
Chimica enologica
|
Studio della composizione dei vini, con particolare riferimento alle sostanze volatili, ai meccanismi che portano alla loro formazione e degradazione nel corso della vinificazione e alla valutazione del loro contributo olfattivo
|
Chimica e Tecnologie alimentari
Food sciences
|