La dott.ssa Barbara Molesini è coinvolta principalmente in tre ambiti di ricerca:
1- Trasformazione genetica di piante di interesse agrario per:
2- Studio di peptidi del frutto di pomodoro con potenziale attività nutraceutica
3- Studio delle basi molecolari e funzionali della simbiosi tra batteri N-fissatori e piante leguminose
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 42.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Applicazioni biotecnologiche per il miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione in orticoltura | L'attività di ricerca è finalizzata: 1) all'ottenimento di sviluppo partenocarpico del frutto in specie di interesse agrario; 2) al conferimento di resistenza a virus in piante legnose mediante RNA silencing; 3) all'ottenimento di anticipo della fioritura/fruttificazione in specie di interesse agrario; 4) allo studio di peptidi del frutto con potenziale attività nutraceutica. |
Biotecnologie vegetali
Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology |
Studio delle basi molecolari sottese alla simbiosi e allo sviluppo del frutto | L'attività di ricerca è incentrata: 1) sulle risposte precoci messe in atto da piante leguminose in risposta all'infezione da parte di batteri N-fissatori (rizobi); 2) sulle prime fasi di sviluppo del frutto, ed in particolare sull'allegagione che rappresenta la fase di transizione da fiore a frutto. La ricerca ha scopi sia euristici, ovvero volti ad incrementare le conoscenze di base, sia applicativi, ovvero volti al miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione in orticoltura. |
Biologia, fisiologia e biochimica delle piante
Molecular genetics, reverse genetics and RNAi |
CSS e script siti DOL