Silvia Lampis si occupa di microbiologia ambientale e biotecnologie microbiche industriali e ambientali. I principali interessi di ricerca riguardano le interazioni tra microorganismi (batteri e funghi) con metalli e metalloidi, e composti organici contaminanti in ecosistemi terrestri, e relative applicazioni biotecnologiche.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 64.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Microbiologia Agraria (Microbiologia del Terreno)- Microbiologia Ambientale - Biotecnologie Microbiche (Non-Alimentari) | I principali ambiti di interesse riguardano lo studio sia di singole specie microbiche (batteriche o fungine) sia di popolazioni microbiche complesse in relazione ad attività da queste estrinsecate, che siano significative sotto il profilo della ricaduta ambientale. L'attenzione perciò è rivolta alla catalisi microbica all’interno dei cicli biogeochimici, all’influenza del metabolismo microbico sulle caratteristiche di suoli e corpi idrici, all’interazione funzionale tra microrganismi e piante, al ruolo dei microrganismi nella detossificazione di matrici ambientali contaminate da composti organici per un possibile sfruttamento degli stessi microrganismi nel trattamento di rifiuti/reflui industriali attraverso processi ecocompatibili. |
Biotecnologie ambientali: bioenergie, bioraffinerie e biorisanamento
Environmental biotechnology, bioremediation, biodegradation |
Nanomateriali di origine microbica | L'interesse si concentra sulla sintesi di nanomateriali (nanoparticelle o nanotubi) da parte di microrganismi quali batteri (inclusi actinomiceti) e funghi (sia muffe che lieviti), e sul possibile sfruttamento di queste nanostrutture bio-sintetizzate in diversi campi applicativi (es. in funzione di contrasto alla formazione di patine microbiche superficiali, note come biofilms). Viene data attenzione (1) ai ceppi microbici - sia già disponibili che nuovi - capaci ad esempio di indurre la formazione di nanoparticelle trasformando metalli e metalloidi, e (2) alla comprensione dei meccanismi adottati per la genesi delle nanoparticelle, comprese le condizioni per il controllo del dimensioni. |
Scienze dei Materiali e Nanomateriali
Applied biotechnology (non-medical), bioreactors, applied microbiology |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Biotecnologie - Dipartimento Biotecnologie |
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Biotecnologie Molecolari, Industriali ed Ambientali |
componente | Collegio Didattico di Biotecnologie - Dipartimento Biotecnologie |
Commissione Didattica - Dipartimento Biotecnologie | |
associato | Consiglio del Dipartimento di Biotecnologie - Dipartimento Biotecnologie |
componente | Consiglio della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia - Medicina e Chirurgia |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957