lunedì,
Ore 11.30
- 12.30,
venerdì,
Ore 11.30
- 12.30,
Avvisare prima di presentarsi
RICERCA
L’attività di ricerca di Michael Assfalg presso l’Università di Verona esplora la chimica delle molecole di rilevanza biologica e il loro ruolo nei processi fisiologici e patologici. Il suo gruppo studia le interazioni molecolari a livello atomico, con particolare attenzione alle proteine associate a disordini neurodegenerativi come il morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer. I progetti in corso esaminano come le modificazioni post-traduzionali e l’ambiente lipidico influenzino l’aggregazione di proteine amiloidogeniche, tra cui alfa-sinucleina e tau. Il gruppo sviluppa inoltre approcci innovativi — come l’impiego di nanoparticelle — per modulare o prevenire l’aggregazione patologica delle proteine, contribuendo all’avanzamento della neurochimica e della chimica delle neuroscienze.
PROFILO BIOGRAFICO
Michael Assfalg è Professore di Chimica Organica. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Chimica presso l’Università di Firenze nel 2001. È stato successivamente assegnista di ricerca (2002–2004) nel gruppo del Prof. Fushman presso l’Università del Maryland, dove ha studiato la struttura e la dinamica dei polimeri di ubiquitina. Dal 2004 al 2005 è stato borsista post-dottorato nell’ambito del programma Marie Curie Transfer of Knowledge presso l’Università di Francoforte. Nel 2006 è entrato a far parte dell’Università di Verona come Ricercatore. Ha pubblicato oltre 90 articoli scientifici su riviste internazionali. Insegna Chimica Organica e Chimica Supramolecolare. È Past-President della Divisione di Chimica dei Sistemi Biologici della Società Chimica Italiana.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 78.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Biological chemistry and chemical biology | Biological chemistry and chemical biology |
Chimica sintetica e materiali
Biological Chemistry and Chemical Biology |
Chimica delle biomacromolecole | Caratterizzazione strutturale di biomolecole, riconoscimento biomolecolare, interazioni proteina-ligando e nanoparticella-biomolecola. Applicazioni di spettroscopia NMR biomolecolare. |
Proteomica strutturale, funzionale e di espressione
Biological chemistry |
Interazioni proteina-ligando e nanoparticella-biomolecola | Riconoscimento molecolare e caratterizzazione degli equilibri di associazione |
Proteomica strutturale, funzionale e di espressione
Molecular interactions |
Organic chemistry | Organic chemistry |
Chimica sintetica e materiali
Organic Chemistry |
Spettroscopia NMR biomolecolare | Esperimenti multinucleari, misure di rilassamento di spin, diffusione |
Proteomica strutturale, funzionale e di espressione
Spectroscopic and spectrometric techniques |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********