Il docente riceve tutti i giorni della settimana previo appuntamento tramite e-mail almeno 3 giorni lavorativi prima della data/orario desiderati.
Dato che l'ufficio del docente è presso la sede principale del Dipartimento di Biotecnologie (Cà Vignal 1 Strada Le Grazie 15 - Verona), gli studenti del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche possono incontrare il docente alla sede di Villa Lebrecht ogni mercoledì dalle 13:30 ale 14:30 e dalle 17.30 alle 18:30 previa richiesta di appuntamento tramite e-mail almeno 3 giorni lavorativi prima della data/orario desiderati; in alternativa gli studenti possono chiedere, sempre con le modalità esposte, un appuntamento presso lo studio del docente.
Il Prof. Fabio Favati svolge la sua attività di ricerca nel campo dello sviluppo di nuovi prodotti/processi per l’industria alimentare, con particolare attenzione anche alla sostenibilità dei processi ed al recupero degli scarti di lavorazione per la riutilizzazione nell’industria alimentare, cosmetica e/o farmaceutica.
In questo ambito sono state studiate e sviluppate nuove metodologie di estrazione, purificazione e concentrazione che ricadono nelle “green technologies” quali l’estrazione con fluidi allo stato sub- e supercritico (in particolare CO2 e acqua) e l’impiego di deep eutectic solvents. La ricerca viene svolta nello specifico Laboratorio di Fluidi Supercritici, di cui il Prof. Favati è responsabile, utilizzando apparecchiature progettate e costruite specificatamente, capaci di operare fino a 180°C e 100 MPa, con volumi da 100 a 1000 ml.
L’attività di ricerca del gruppo del Prof. Favati viene condotta in stretto contatto con il tessuto industriale locale, nazionale ed internazionale, e a supporto delle imprese alimentari sono svolte ricerche nell’ambito della trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari con un approccio olistico che tiene conto anche delle risposte dei consumatori. A tale fine presso il DIp. Di Biotecnologie è stato realizzato un Laboratorio di Analisi Sensoriale realizzato secondo la norma ISO 8589:2007 con 6 postazioni per i giudici, fornite di acquisizione informatica dei dati sensoriali.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 71.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Tecnologie Alimentari | Progettazione e sviluppo di nuovi prodotti alimentari. Ottimizzazione dei processi produttivi. Valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria agro-alimentare mediante estrazione e recupero di molecole di interesse alimentare, cosmetico o farmaceutico con "green technologies": impiego di Fluidi Sub- e Supercritici e di solventi eutettici. Fortificazione degli alimenti. |
Chimica e Tecnologie alimentari
Food sciences |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio Didattico di Biotecnologie - Dipartimento Biotecnologie |
componente | Collegio Didattico di Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Dipartimento Biotecnologie |
Referente per l'internazionalizzazione | Commissione Internazionalizzazione - Dipartimento Biotecnologie |
associato | Consiglio del Dipartimento di Biotecnologie - Dipartimento Biotecnologie |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957