Fornire le conoscenze e le competenze relative alla meccanizzazione delle più importanti operazioni colturali e gli elementi necessari per effettuare correttamente la scelta e la gestione della meccanizzazione in viticoltura.
Modulo I (ore 6)
Principali caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali dei trattori specializzati da vigneto, dei microcingolati e dei telai polifunzionali.
Modulo II (ore 12)
- Impianto del vigneto: preparazione del terreno, trapiantatrici, piantatali e tipologie dei materiali d’impianto.
- Gestione del suolo: macchine per la lavorazione dell’interfila e del sottofila, dell’inerbimento, della fertilizzazione e della la gestione dei sarmenti.
- Gestione della chioma: potatrici a secco, cimatrici, spollonatrici, legatrici dei germogli, defogliatrici.
- Difesa: macchine per i trattamenti fitosanitari, atomizzatori, nebulizzatori.
- Raccolta: agevolatrici e vendemmiatrici meccaniche. Mezzi di trasporto dell’uva.
Modulo III (ore 6)
Criteri di scelta e impiego delle macchine: tempi e capacità di lavoro, periodo utile, superfici dominabili, costi delle operazioni. Cenni di viticoltura di precisione.
Modulo IV (ore 8)
Esercitazioni pratiche con esercizi esplicativi riguardanti le più importanti tematiche trattate a lezione, proiezione audiovisivi e visite guidate ad aziende produttrici di mezzi tecnici per la viticoltura.
La verifica del profitto si svolge in forma orale.
Strada le Grazie, 15, 37134 Verona VR
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2023 | Università degli studi di Verona | Credits