Fornire le nozioni di base relative alla filiera tecnologica di cantina ed individuare i principali parametri operativi e le prestazioni delle singole operazioni unitarie coinvolte nel processo
Le principali tematiche affrontate nel corso sono:
- introduzione al corso e pre-requisiti: bilanci di materia ed energia, trasferimento di materia, energia e quantità di moto, definizioni, unità di misura
- conferimento delle uve (pesatura, campionamento, scarico e trasferimento)
- diraspatura e/o pigiatura, sgrondatura, atmosfere protette, movimentazione dei materiali (pompe dinamiche e volumetriche)
- pressatura, la produzione del mosto
- fermentazione, parametri tecnologici : rimescolamento per follatura, rimontaggio e "delestage", controllo della temperatura (raffreddamento del sistema), macerazione controllata
- separazione solido liquido: decantazione statica (e a freddo), flottazione, centrifugazione, filtrazione convenzionale e su membrana, filtrazione rotativa sottovuoto
- stabilizzazione tartarica
- i bilanci termici, gli scambiatori di calore, i sistemi di refrigerazione
- la linea di imbottigliamento
La prova di esame consiste in un compito scritto inerente tanto la parte teorica quanto la risoluzione di esercizi numerici per il dimensionamento delle principali operazioni unitarie
Strada le Grazie, 15, 37134 Verona VR
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2023 | Università degli studi di Verona | Credits