Il corso si prefigge, in generale, di creare negli studenti una certa sensibilità verso le tematiche della proprietà intellettuale e, in particolare, di trasmettere loro i concetti basilari della disciplina giuridica concernente l’innovazione tecnologica.
Il corso, pertanto, verterà essenzialmente sulla disciplina giuridica dei brevetti e riserverà particolare attenzione alle invenzioni chimiche e biotecnologiche.
il programma prevede:
·cenni introduttivi sul sistema delle esclusive nella proprietà intellettuale e industriale;
·cenni sulla funzione del brevetto;
·distinzioni generali: brevetto e tutela d’autore; invenzione brevettata e invenzione non brevettata;
·nozioni fondamentali sulle invenzioni brevettate: definizione; requisiti di brevettabilità; procedura di brevettazione; diritti nascenti dall’invenzione; invenzione del dipendente e su commessa; estensione della tutela brevettuale e importanza di rivendicazioni e descrizione; nullità ed estinzione; cenni sulla circolazione del diritto; cenni sulla tutela giurisdizionale e sul ruolo del consulente tecnico d’ufficio; territorialità del brevetto e aspetti di internazionalità;
·l’invenzione non brevettata e la tutela del segreto;
·l’invenzione chimica;
·l’invenzioni biotecnologica;
·le nuove varietà vegetali (cenni).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Di Cataldo V. | La problematica delle invenzioni chimiche (in AA. VV., I nuovi brevetti. Biotecnologie e invenzioni chimiche, a cura di Vanzetti A., pagg. 69-78) | Giuffrè editore | 1995 | ||
Di Cataldo V. (a cura di) | La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche (L. 22 febbraio 2006 n. 78), nella rivista "Le Nuove Leggi Civili Commentate", 2008, 353-457 | Cedam | si tratta di un commentario a più autori della legge istitutiva del brevetto sulle invenzioni biotecnologiche | ||
Vanzetti A.-Di Cataldo V. | Manuale di diritto industriale (Edizione 7) | Giuffrè | 2012 | 8814174954 | Del libro vanno studiati solamente la parte terza "LE INVENZIONI. I MODELLI" (pp. 355 - 523) nonchè i seguenti paragrafi della parte quarta "PROCESSO E SANZIONI": § 3 (tre)- § 5 (cinque)- § 6 (sei)- § 8 (otto)- § 14 (quattordici)- § 15 (quindici) - § 16 (sedici) - § 17 (diciassette). AVVISO - Il testo della Convenzione di Monaco e relative Guidelines applicative è reperibile nel sito del'Ufficio www.epo.org (vai a Quick Access-Law in basso a dx e poi seleziona European Patent Convention e/o Guidelines for examinantion) |
esame orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********