Genetica dei microrganismi (2007/2008)

Corso a esaurimento

Codice insegnamento
4S00274
Docente
Giovanni Vallini
crediti
4
Settore disciplinare
- - -
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2° Sem dal 3-mar-2008 al 6-giu-2008.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il Corso si propone una approfondita panoramica dell'organizzazione genetica e dei meccanismi di regolazione, espressione e trasmissione dell'informazione relativamente ai microorganismi eucarioti, con esclusivo riferimento ai lieviti ed ai funghi con micelio. Questi catalizzatori biologici rivestono un ruolo di fondamentale importanza nell'ambito della microbiologia applicata. Il Corso vuole essere una integrazione dei concetti in precedenza acquisiti con lo studio della biologia, della genetica e della microbiologia generale. Verrà affrontata la discussione delle più recenti teorie per un critico approccio alla genetica dei funghi, con un riguardo particolare a Saccharomyces cerevisiae. Il Corso intende inoltre fornire un ampio repertorio di esperimenti dimostrativi, insieme ad una lista di materiali e metodi per l'attuazione di protocolli standard, finalizzati all'indagine della biologia dei funghi. Ciò anche alla luce delle rivoluzionarie conoscenze conseguite nel campo della genomica e della proteomica.

Programma

1. Importanza dello studio del genoma di lieviti e funghi. 2. Le interazioni a livello genomico - 2.1 Compatibilità e reazioni di incompatibilità; 2.2 Migrazione nucleare; 2.3 Struttura e funzione dei fattori che determinano il mating type in Saccharomyces cerevisiae, Neurospora crassa, Ustilago maydis, Coprinus cinereus e Schizophyllum commune. 3. Ceppi selvatici e mutanti. 4. Genetica della segregazione - 4.1 Complementazione di mutanti; 4.2 Allelismo funzionale; 4.3 Segregazione genica; 4.4 Segregazione citoplasmatica. 5. Analisi della ricombinazione. 6. Meccanismi di ricombinazione - 6.1 La conversione genica; 6.2 DNA ibrido ed eteroduplex; 6.3 Correzione dei mismatches in DNA eteroduplex; 6.4 Revisione del modello base di ricombinazione. 7. Modello fisico del genotipo - 7.1 Marcatori molecolari; 7.2 Polimorfismo del DNA; 7.3 RLFP, PCR primers (AP-PCR e RAPD); 7.4 DNA fingerprinting; 7.5 Microsatelliti e minisatelliti; 7.6 Elementi trasponibili; 7.7 Geni e spaziatori; 7.8 Cariotipi elettroforetici. 8. Dai geni alla genomica: mappatura del genoma fungino - 8.1 Mappe fisiche; 8.2 Mappaggio di restrizione; 8.3 Mappaggio ottico; 8.4 Clonaggio del DNA: plasmidi, cosmidi, BACs e YACs; 8.5 Sequenziamento; 8.6 Il sequenziamento del genoma di Saccharomyces cerevisiae. 9. Sistematica, filogenesi ed evoluzione - 9.1 Trasferimento orizzontale dell'informazione; 9.2 I geni nelle popolazioni fungine; 9.3 Variazione genetica in ospiti e patogeni; 9.4 Selezione naturale ed artificiale; 9.5 Micotecnologia. 10. Genetica della differenziazione fungina e morfogenesi (regolazione dell'espressione genica).

Modalità d'esame

La verifica delle conoscenze acquisite durante il Corso prevede il superamento di una prova finale in forma di esame orale.

Condividi