Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
Teoria | 2 | AGR/03-ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE | II° semestre |
Maurizio Boselli
|
Laboratorio | 2 | AGR/03-ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE | II° semestre |
Maurizio Boselli
|
Modulo: Teoria
-------
Il corso introduce alla conoscenza della coltura della vite negli aspetti di base relativi alla tassonomia, all’ampelografia, al miglioramento genetico.
Modulo: Laboratorio
-------
Si veda la parte di teoria
Modulo: Teoria
-------
La situazione della viticoltura mondiale. Il vigneto italiano. La storia della vite. La sistematica del genere Vitis. Caratteristiche delle specie principali e loro utilizzazione. I metodi di propagazione della vite maggiormente impiegati. I portinnesti della vite e le recenti acquisizioni genetiche. L’ampelografia e l’ampelometria. I metodi molecolari per l’identificazione varietale. Le principali varietà da vino rosse, grigie, bianche e le loro attitudini. Il germoplasma viticolo e la sua valorizzazione. Il miglioramento genetico della vite per via vegetativa: la selezione massale e clonale. Il miglioramento genetico per via sessuata: gli IPD, gli incroci intraspecifici.
Modulo: Laboratorio
-------
Si veda la parte di teoria
Modulo: Teoria
-------
Prova orale finale.
Modulo: Laboratorio
-------
Si veda la parte di teoria
Cà Vignal 1, Strada Le Grazie 15, 37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits