Chimica generale ed inorganica (2004/2005)

Corso disattivato non visibile

Codice insegnamento
4S00136
Docenti
Marco Giovanni Bettinelli, Adolfo Speghini
crediti
9
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1° sem dal 4-ott-2004 al 24-gen-2005.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il Corso si pone come obiettivi l'acquisizione dei concetti fondamentali della Chimica Generale e di alcune nozioni di Chimica Inorganica, in particolare:
-i modelli ed i concetti generali quali mezzi di giustificazione e di previsione delle proprietà fisiche e chimiche di sistemi a grado crescente di complessità: atomo isolato, molecole e ioni isolati, sostanze pure, sistemi non reattivi e reattivi a uno o più componenti;
-i concetti e metodi per la previsione qualitativa e quantitativa delle variazioni delle grandezze, intensive ed estensive, di sistemi chimici in evoluzione.

Programma

1. Parte teorica
Introduzione. Proprietà, misure e unità di misura.
Elementi, atomi e composti.
Nomenclatura dei composti inorganici.
Tipi di reazioni: precipitazione, acido-base, ossidoriduzione.
Principi generali della stechiometria.
Leggi dei gas ideali.
Termochimica. Energia interna, entalpia, entalpie di reazione.
Struttura dell’atomo. Orbitali atomici. Configurazione elettronica.
Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.
Cenni al legame ionico.
Legame covalente. Formule di Lewis. Risonanza. Forma e polarità delle molecole. Ibridazione. Legami singoli e multipli.
Forze di attrazione tra particelle.
Proprietà dei liquidi. Soluzioni. Miscele liquide binarie. Proprietà colligative.
Cinetica chimica. Equazione di Arrhenius.
Equilibrio chimico. Costante di equilibrio.
Equilibri acido-base. Soluzioni di acidi, basi, sali. Titolazioni acido-base. Soluzioni tampone.
Equilibri di solubilità e di complessazione.
Spontaneità delle reazioni chimiche. Energia libera, energia libera di reazione e di formazione.
Pile e celle elettrochimiche. Elettrolisi.
Chimica nucleare.

2. Problemi di Stechiometria
Sono di complemento e approfondimento degli argomenti trattati nella parte teorica.

3. Esercitazioni di Laboratorio
Esperienze riguardanti:
-determinazione del titolo dell'acqua ossigenata commerciale;
-titolazione di una base debole con acido forte;
-determinazione dell'acidità totale e dell'anidride solforosa in un vino;
-determinazione spettrofotometrica di uno ione colorato;
-proprietà tamponanti delle soluzioni tampone.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta, comprendente esercizi di stechiometria e domande sull'intero programma del Corso, e una prova orale.

Materiale didattico

Documenti

Condividi