Competenze digitali e soft skills caratterizzano i profili più richiesti dal mondo del lavoro. Questa la ricetta alla base di
Samsung Innovation Camp, programma di formazione gratuito promosso da Samsung in partnership con Randstad e rivolto
a studenti e neoleaurati che farà tappa in ateneo
mercoledì 6 novembre alle 10.10, nell’aula SMT3 del Polo Santa Marta oppure
alle 11.50 nell’aula 2.2 del Polo Zanotto.
Giunta alla
terza edizione, l’iniziativa fa leva su una formula consolidata e certificata da numeri in crescita. Dal 2017 a oggi il progetto ha coinvolto a vario titolo migliaia di ragazzi provenienti da sedici atenei italiani. Alla cerimonia di apertura interverranno Marco Minozzo, docente di Statistica nel dipartimento di Scienze economiche, Anastasia Buda, corporate social responsibility manager di Samsung Electronics Italia, e Filippo Canesso, business development manager di Randstad. Tutti gli studenti, in corso e neo-laureati, interessati a prendere parte alle attività di Samsung Innovation Camp potranno iscriversi on line.
Anche quest’anno
il percorso proposto ai partecipanti si articola in tre fasi integrando corsi online e lezioni frontali a momenti di project working. La selezione preliminare si svolgerà tra novembre e dicembre: i partecipanti dovranno completare un percorso di digital learning della durata di 25 ore predisposto sul
sito e i titolari dei migliori punteggi verranno invitati alla formazione in aula. In questa fase i candidati meritevoli assisteranno a lezioni tenute da professionisti delle aziende partner di Innovation Camp e riceveranno l’incarico di creare un project work, da sviluppare singolarmente o in gruppi multidisciplinari, al fine di favorire il lavoro di squadra e la collaborazione tra profili con competenze complementari. Alla fine del percorso è previsto un evento di networking durante il quale lo studente, o il gruppo che avrà elaborato il project work migliore, presenterà il proprio lavoro ai dipendenti, ai rappresentanti di Samsung, di Randstad e a quelli dell’ateneo.