Iniziativa a cura del CENTRO PIATTAFORME TECNOLOGICHE
h 14.00 Aula B Lente Didattica Policlinico B.go Roma
14.00 - 14.20
Amnis: citofluorimetria con imaging. Panoramica sulla tecnologia e principali benefits rispetto alla citometria convenzionale. (Carlo Raviolo, Merck SpA)
14.20 - 15.00
Panoramica sulle principali applicazioni dell'Imaging Quantitativo della citometria con imaging: test di co-localizzazione, traslocazione di fattori di trascrizione, internalizzazione, ciclo cellulare, frammentazone del nucleo, autofagia, studi morfologici.(Clara Cigni, Merck SpA)
15.00 - 15.30
Benefit della tecnologia Amnis, nell'analisi citometrica degli esosomi. (Clara Cigni, Merck Spa)
La citofluorimetria con Imaging, è una tecnologia innovativa, introdotta nel 2006 da Amnis, attualmente brand di Merck KGaA. Essa, incorpora nello stesso strumento, la tecnologia della citofluorimetria e quella della microscopia a fluorescenza, creando una piattaforma in grado di superare i limiti delle due tecnologie utilizzate separatamente. In particolare, essa permette di visualizzare gli eventi acquisiti e fornire informazioni sul contenuto, offrendo nel contempo elevata velocità di acquisizione e analisi, e dati statistici tipici della citometria. Tale piattaforma si basa sull'uso della CCD camera come detector, e della tecnologia TDI ad essa associata, grazie alle quali è possibile ottenere elevati valori di sensibilità, maggiore risoluzione e visualizzazione degli eventi acquisiti. Inoltre, tramite la funzione dell'Imaging Quantitativo, la citometria con imaging supporta una serie di applicazioni non convenzionali (ad esempio test di co-localizzazione, traslocazione, internalizzazione, interazioni tra cellule, autofagia, frammentazione del nucleo, studi morfologici), attualmente effettuabili solamente utilizzando la citometria e la microscopia separatamente, con le relative limitazioni che ciò comporta.