Coltivare il futuro del Salento: la bioraffineria per un'agricoltura sostenibile. Un viaggio tra ricerca, innovazione e sostenibilità

  venerdì 3 ottobre 2025
Coltivare il futuro del Salento: la bioraffineria per un'agricoltura sostenibile è un evento divulgativo organizzato dal Comune di Melendugno e dall’Università di Verona, che vede la partecipazione altri atenei italiani, quali il Politecnico di Torino e l'Università Ca' Foscari di Venezia. La conferenza si terrà il 3 ottobre 2025 presso il Comune di Melendugno. L’iniziativa mira a promuovere conoscenze scientifiche sull’economia circolare e le bioraffinerie, presentando esempi concreti legati al territorio salentino: dagli scarti dell’olio d’oliva e del vino fino alla FORSU e al digestato agricolo. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini, agricoltori e giovani alle opportunità offerte dalla bioeconomia per uno sviluppo agricolo sostenibile. L’evento prevede interventi accademici, una tavola rotonda e un momento conviviale. Un’occasione unica per costruire sinergie tra ricerca, istituzioni locali e mondo agricolo, guardando insieme al futuro del Salento.

Allegati


Referente
Federico Battista

Dipartimento
Biotecnologie

Sede
Comune di Melendugno (Lecce)
Numero di giornate
1
Obiettivi
L’evento mira a divulgare conoscenze su economia circolare e bioraffinerie, mostrando applicazioni concrete per il Salento. Intende sensibilizzare cittadini, giovani e agricoltori alla sostenibilità agricola, promuovendo il dialogo tra ricerca, istituzioni e mondo produttivo per costruire un futuro più resiliente e innovativo.
Enti o Aziende Partner
COMUNE DI MELENDUGNO
Aree scientifiche coinvolte
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Categoria prevalente
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
Energia pulita e acessibile (GOAL 7) Industria, innovazione e infrastrutture (GOAL 9) Consumo e produzione responsabili (GOAL 12) Agire per il clima (GOAL 13)
Condividi