Nella sede del primo corso di laurea in biotecnologie attivato in Italia, un mini-convegno in 3 pomeriggi per illustrare i progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) attualmente in corso nel Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona.
16:00 – Welcome
16:10 – Sviluppo di ceppi algali di interesse industriale (driveALGAE) – Prof. Luca Dall’Osto
16:20 – Nuovi catalizzatori per la sintesi delle bioplastiche del futuro (BIOCAT4BIOPOL) – Prof. Salvatore Fusco
16:30 – La biodiversità dei parchi urbani per migliorare la salute degli abitanti della città (URBioPark) – Dott. Giovanni Dal Corso
16:40 – Melatonina e microrganismi: cosa succede alla lattuga sotto stress da fosfato? – Dott. Mauro Commisso
16:50 – Studio del movimento del segnale dell’RNA silencing da nesto a portinnesto – Prof.ssa Barbara Molesini
17:00 – Risposte molecolari a deficit idrico e limitata nutrizione azotata in vite – Prof.ssa Marianna Fasoli
17:10 – Sviluppo di un approccio biotecnologico innovativo per l’identificazione di elementi regolatori in pianta – Prof.ssa Sara Zenoni
17:20 – H2S in Pseudomonas aeruginosa: meccanismi fisiopatologici e nuovi bersagli terapeutici – Prof.ssa Alessandra Astegno
17:30 – Materiali nanostrutturati luminescenti e termometria ottica: sinergie per applicazioni in nanomedicina – Prof. Adolfo Speghini
17:40 – Antiossidanti sostenibili per lo sfruttamento delle microalghe – Dott. Nico Betterle
17:50 – Inibizione delle ciclofiline di Toxoplasma gondii: nuove strategie contro la toxoplasmosi – Dott. Filippo Favretto
18:00 – Reti di interazione proteica nell’autismo: decifrare il linguaggio molecolare – Prof. Alejandro Giorgetti
16:00 – Welcome
16:10 – Biofortificazione con zinco: approcci integrati per migliorare la resistenza delle colture e la qualità dei frutti – Prof.ssa Antonella Furini
16:20 – Ricerca di resistenze alla flavescenza dorata della vite: variabilità genetica e approcci biotecnologici – Prof.ssa Annalisa Polverari
16:30 – Sviluppo e valutazione di nuovi strumenti per l’apirenia nell’uva da tavola in un’ottica di viticoltura sostenibile – Prof.ssa Diana Bellin
16:40 – Sviluppo di bio-insetticidi per il controllo sostenibile di Popillia japonica – Prof. Nicola Mori
16:50 – Nanoparticelle di selenio prodotte dai batteri per una biofortificazione sostenibile (SE4SAFE) – Prof.ssa Silvia Lampis
17:00 – Utilizzo di microrganismi fotosintetici per il recupero e la conversione della CO2 in composti di interesse industriale – Prof. Matteo Ballottari
17:10 – Utilizzo di substrati lignocellulosici per la coltivazione di microalghe ingegnerizzate per accumulo di polisaccaridi – Dott. Federico Perozeni
17:20 – Approccio basato su PROTAC per lo sviluppo di farmaci antivirali ad ampio spettro – Prof.ssa Mariapina D’Onofrio
17:30 – Meccanismi molecolari della rimozione gliale di aggregati proteici – Dott.ssa Francesca Munari
17:40 – Isonitrili: innovativi gruppi farmacoforici come agenti antibatterici contro batteri patogeni multiresistenti (SHOGUN) – Prof.ssa Daniela Cecconi
17:50 – Nanoparticelle magnetoplasmoniche: un nuovo strumento per ristabilire la connessione fra neuroni – Prof. Roberto Fiammengo
18:00 – Complessi delle terre rare con curcumine per potenziali applicazioni in ambito teranostico – Prof. Fabio Piccinelli
16:00 – Welcome
16:10 – Produzione di bioplastiche e biocombustibili da rifiuti organici – il progetto BIOREFINE – Prof. David Bolzonella
16:20 – Valorizzazione degli scarti agro-alimentari per la produzione sostenibile di bioplastiche tramite colture microbiche miste – Prof. Nicola Frison
16:30 – Lieviti alternativi per bevande innovative: un viaggio alla scoperta della biodiversità – NCYdiversity – Prof. Nicola Vitulo
16:40 – SYMPHONY – la doppia storia del fagiolo: un esperimento naturale di evoluzione – Prof. Massimo Delledonne
16:50 – Legumi del futuro: nuove tecnologie di sequenziamento per affrontare i cambiamenti climatici – Prof.ssa Marzia Rossato
17:00 – STRAWINE – vini rossi passiti d’Italia: ricerca sulle caratteristiche chimiche, sensoriali e di processo dei vini rossi italiani prodotti da uve appassite – Prof. Davide Slaghenaufi
17:10 – Biogenesi ed omeostasi del cofattore FAD: struttura e funzione dell’enzima FAD sintasi – Prof. Stefano Capaldi
17:20 – Metalli endogeni e cancro: nuovi approcci in oncologia – Prof.ssa Chiara Nardon
17:30 – Un approccio integrato per la valutazione del potenziale nutraceutico di fitocomplessi da frutti di olivo e melograno – Prof. Gianni Zoccatelli
17:40 – NanotRICKS: nanotrappole contro l’infiammazione – Prof.ssa Alessandra Maria Bossi
17:50 – Studio dei meccanismi molecolari alla base dell’omeostasi dell’epitelio intestinale – Prof. Daniele Guardavaccaro
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********