TRATTAMENTO ACQUE REFLUE ED EFFICIENTAMENTO NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE DA FANGHI E SOTTOPRODOTTI

  giovedì 17 ottobre 2024
Le recenti politiche europee in materia di decarbonizzazione e protezione dei corpi idrici richiedono il potenziamento degli impianti di trattamento delle acque reflue esistenti, con l'obiettivo di renderli presto energeticamente neutrali, in linea con il principio dell'efficienza energetica ("Energy Efficiency First") e attraverso la produzione di energia rinnovabile. In questo contesto, l'Italia può ottenere una parte significativa della propria energia valorizzando fanghi di depurazione, la frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) e i residui agricoli, puntando sulla produzione di biogas e biometano.
Referente
Nicola Frison

Dipartimento
Biotecnologie

Sede
SALA RESPIGHI  PALAEXPO VERONAFIERE Viale del Lavoro 8 – 37135 Verona
Numero di giornate
1
Obiettivi
Durante la giornata sono stati discussi casi concreti, con le relative sfide e soluzioni tecnologiche, presentati da accademici, innovatori e aziende del settore.
Aree scientifiche coinvolte
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Categoria prevalente
Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
Acqua pulita e Igiene (GOAL 6) Energia pulita e acessibile (GOAL 7)
Condividi