Gruppi di ricerca

Chimica del suolo e delle biomasse

Le attività del Lab. di Chimica del suolo e delle biomasse (Cà Vignal 2, stanza 2.31; tel: +39 045 8027889) sono incentrate principalmente sullo studio della sostanza organica del suolo, sia essa nativa che esogena.


Principali linee di ricerca:

  • meccanismi di sequestro della sostanza organica in suoli e sedimenti;
  • influenza dei cambiamenti climatici sull’evoluzione della sostanza organica in suoli e sedimenti;
  • torbiere come ‘archivi naturali’ dei cambiamenti ambientali;
  • utilizzo sostenibile di biomasse di scarto in agricoltura.

Principali strumentazioni:

  • analizzatore elementare: CHNS vario MACRO cube, con modulo per TOC (Elementar);
  • spettrofluorimetro: spettrofotometro a fluorescenza FL 6500 per misure in em, ex, syn, 3D, dotato di supporto per campioni liquidi, solidi e per polveri (PerkinElmer);
  • sistema simultaneo di analisi termica: analizzatore termogravimetrico con calorimetria a scansione differenziale TGA-DSC 3+ (Mettler Toledo);
  • vibrosetacciatore analitico: AS 200 (Retsch);
  • bilancia analitica: bilancia a 6 cifre decimali, WXTE (Mettler Toledo);
  • mulino: vibromulino a sfere MM400 (Retsch);
  • stufa da laboratorio: UF75 (Memmert).

Piccola strumentazione:

  • pHmetro (XS);
  • conduttimetro (XS);
  • set campionamento suolo (trivelle, kit per densità) (Eijkelkamp);
  • campionatori per torbe e sedimenti (Belarus, Wardenaar) (Eijkelkamp).
# Esempi tesi laurea magistrale:
2023-24  Influence of soil management on organic carbon and microbial community dynamics in a vineyard of the Valpolicella area (Aleotti G.; AGR/13, BIO/19)
2023-24  Valorizzazione di scarti agricoli mediante produzione di compost e biochar: analisi sperimentale dei processi (Santoni C.; AGR/13, ING-IND/10)
2023-24  Soil organic carbon and microbial community distribution in permafrost soils from Antarctica (Consoli V.; AGR/13, AGR/16)
2023-24  Influenza dell’utilizzo di additivi e digestato sulle proprietà degli ammendanti compostati misti ottenuti (De Martin Polo S.; AGR/13)
2021-22  Influence of digestate application on soil organic matter pools (Sinatra M.; AGR/13)
2021-22  Influenza delle caratteristiche chimico-fisiche del suolo sulla composizione microbica in vigneti della Valpolicella (Uda L.; AGR/13, BIO/19)
2021-22  Impact of cattle grazing on physical, chemical and biological parameters in peat cores from Alpine mires (Cid Rodriguez M.; AGR/13)
2021-22  Frazionamento fisico e caratterizzazione dei pool di sostanza organica del suolo in vigneti della Valpolicella (Goldoni S.; AGR/13)
2020-21  Interazione di un inoculo microbico esogeno con la sostanza organica nativa del suolo (Trotta S.; AGR/16, AGR/13)
2018-19  A new value for avocado by-products in the production of pectin film (Mastrolonardo F.; AGR/13)
2016-17  DNA occurrence in physically isolated SOM pools: new insights towards understanding their mean residence time in agricultural soils (Martino G.; AGR/13, AGR/16)
2014-15  Regional modeling of nitrogen loss by leaching in Switzerland: the effect of management systems under future climate scenarios (Calitri F.; AGR/13)
2014-15  Effects of biochar on organic matter dynamics in unamended and amended soils (Giannetta B.; AGR/13)
# Esempi tesi laurea triennale:
2018-19  Caratterizzazione chimica e fisica di suoli ed altre matrici ambientali (Alkilani S.R.; AGR/13)
2018-19  Physical fractionation and characterization of organic matter pools from agricultural soils (Trotta S.; AGR/13)
2018-19  Caratterizzazione chimica, termica e microbiologica di complessi biochar-DNA (Totaro M.; AGR/13, AGR/16)
2016-17  Caratterizzazione chimica e fisica di suoli agrari ed ammendanti (Beccia D.; AGR/13)
2014-15  Caratterizzazione chimica, spettroscopica e microbiologica della sostanza organica in diverse matrici ambientali (Martino G.; AGR/13, AGR/16)
2012-13  Valutazione dell’attività insetticida di allumino-silicati derivanti da materiale da riciclo da soli ed in combinazione con composti volatili di origine vegetale (Paolicelli M.; AGR/11, AGR/13)
2012-13  Valutazione economica del servizio ambientale di carbon sequestration ad opera del suolo (Calitri F.; AGR/13, AGR/01)
2011-12  Caratterizzazione e possibile impiego di zeoliti di sintesi e biochar per il controllo di insetti dannosi delle derrate (Ursitti A.; AGR/13, AGR/11)
2011-12  Studio dell’evoluzione della sostanza organica del suolo in seguito a processi di smouldering (Giannetta, B.; AGR/13)
Referenti
Claudio Zaccone

Argomento Area di ricerca
Chimica del suolo / Biogeochimica Produttività delle piante coltivate, Chimica e biologia del suolo, Biologia vegetale applicata
Biogeochemistry, biogeochemical cycles, environmental chemistry
Chimica del suolo / Biogeochimica Biodiversità ed Ecologia
Biogeochemistry, biogeochemical cycles, environmental chemistry
Sedimentology, soil science, palaeontology, earth evolution Produttività delle piante coltivate, Chimica e biologia del suolo, Biologia vegetale applicata
Sedimentology, Soil science, palaeontology, earth evolution
Sedimentology, soil science, palaeontology, earth evolution Biodiversità ed Ecologia
Sedimentology, Soil science, palaeontology, earth evolution
Titolo Responsabili Fonte finanziamento Data inizio Durata (mesi) 
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA PER L’ANALISI E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE E DEL SUOLO IN AGRICOLTURA Claudio Zaccone Consorzio di Bonifica di II grado Lessinio Euganeo Berico - assegnato e gestito dal Dipartimento 30/08/2021 30
Accordo di collaborazione tecnico-scientifica per lo studio delle principali caratteristiche dei suoli influenzanti la gestione sostenibile delle risorse idriche in agricoltura Claudio Zaccone Consorzio di Bonifica di II grado Lessinio Euganeo Berico - assegnato e gestito dal Dipartimento 03/08/2023 30
Accordo di collaborazione tecnico-scientifica per lo studio dell’influenza del cambiamento climatico sulla produttività di alcune colture tipiche del Veneto Claudio Zaccone Consorzio di Bonifica di II grado Lessinio Euganeo Berico - assegnato e gestito dal Dipartimento 22/11/2023 15
SUSTAIN - SeqUeSTro del cArbonio in vIgNeto: utilizzo di biomasse in uno scenario di cambiamento climatico Claudio Zaccone Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) 18/01/2024 24

Attività

Strutture

Condividi