Le attività del Lab. di Chimica del suolo e delle biomasse (Cà Vignal 2, stanza 2.31) sono incentrate principalmente sullo studio della sostanza organica dei suoli, sia essa nativa che esogena.
Principali linee di ricerca:
- caratterizzazione della sostanza organica in suoli, sedimenti e biomasse;
- influenza dei cambiamenti climatici sull’evoluzione della sostanza organica in suoli e sedimenti (sink e/o source di C?);
- biogeochimica di elementi traccia e maggioritari;
- utilizzo sostenibile di biomasse di scarto in agricoltura.
Principali strumentazioni:
- analizzatore elementare: CHNS vario MACRO cube, con modulo per TOC (Elementar);
- spettrofluorimetro: spettrofotometro a fluorescenza FL 6500 per misure in em, ex, syn, 3D, dotato di supporto per campioni liquidi, solidi e per polveri (PerkinElmer);
- sistema simultaneo di analisi termica: analizzatore termogravimetrico con calorimetria a scansione differenziale TGA-DSC 3+ (Mettler Toledo);
- vibrosetacciatore analitico: AS 200 (Retsch);
- bilancia analitica: bilancia a 6 cifre decimali, WXTE (Mettler Toledo);
- mulino: vibromulino a sfere MM400 (Retsch);
- stufa da laboratorio: UF75 (Memmert).
Piccola strumentazione:
- pHmetro (XS);
- conduttimetro (XS);
- set campionamento suolo (trivelle, kit per densità) (Eijkelkamp);
- campionatori per torbe e sedimenti (Belarus, Wardenaar) (Eijkelkamp).