Progetti
    
		
			| Titolo | 
			Responsabili | 
			Data inizio | 
		
    
		
			
				| 
					
						Sintesi di nano-particelle e nano-superfici selettive per epcidina e loro integrazione in biosensori.
					
				 | 
                Alessandra Maria Bossi | 				
				17/11/11 | 
			
		
			
				| 
					
						Metodi di risonanza magnetica nucleare in cellulo per monitorare in alta risoluzione il rilascio di sonde molecolari incapsulate in liposomi
					
				 | 
                Michael Assfalg | 				
				17/10/11 | 
			
		
			
				| 
					
						Simulazione numerica di Sferoidi Tumorali Multicellulari: validazione sperimentale, stima di parametri e modellizzazione di specifici circuiti biochimici
					
				 | 
                Roberto Chignola | 				
				17/10/11 | 
			
		
			
				| 
					
						Meccanismi fisiologici e molecolari sottesi all'acquisizione di ammonio e nitrato in radici di mais
					
				 | 
                Zeno Varanini | 				
				01/10/11 | 
			
		
			
				| 
					
						Dalla comprensione dell’attivazione allosterica di fatty acid binding proteins modulata dall'interazione con membrane cellulari e leganti, al disegno di nuovi inibitori della cattura di lipidi
					
				 | 
                Michael Assfalg | 				
				01/12/10 | 
			
		
			
				| 
					
						PRODUTTIVITA' E MECCANISMI MOLECOLARI DI FOTOPROTEZIONE IN ORGANISMI FOTOSINTETICI OSSIGENICI
					
				 | 
                Roberto Bassi | 				
				22/03/10 | 
			
		
			
				| 
					
						Produzione di matrici enologiche per approcci analitici complementari ed innovativi con particolare riferimento allo sviluppo di metaboliti e del flavor dovuti a processi di appassimento e/o all'infezione di Botrytis cinerea
					
				 | 
                Roberto Ferrarini | 				
				22/03/10 | 
			
		
			
				| 
					
						Purificazione, studi strutturali e di interazione con ligandi di due nuove lectine con attività antitumorale: ADL (Arundo Donax Lectin) e POL (Pleurotus Ostreatus Lectin)
					
				 | 
                Massimiliano Perduca | 				
				19/03/10 | 
			
		
			
				| 
					
						Caratterizzazione di geni coinvolti nella maturazione delle uve in seguito ad interventi di defogliazione pre-fioritura
					
				 | 
                Sara Zenoni | 				
				19/03/10 | 
			
		
			
				| 
					
						Approccio di Systems Biology allo studio della produzione di metaboliti secondari in Passiflora
					
				 | 
                Flavia Guzzo, Marisa Levi | 				
				27/01/10 | 
			
		
			
				| 
					
						Valutazione del potenziale antinutrizionale ed allergenico di sfarinati e derivati di nuove e vecchie varietà di frumento duro
					
				 | 
                Corrado Rizzi | 				
				27/01/10 | 
			
		
			
				| 
					
						MIGLIORAMENTO DELL'UTILIZZO E DIGERIBILITA' DEI RESIDUI DI COLTIVAZIONE IN RELAZIONE ALLA CONVERSIONE IN BIOCARBURANTI (BIOMASSVAL)
					
				 | 
                Roberto Bassi | 				
				01/01/10 | 
			
		
			
				| 
					
						AZIONI INTEGRATE ITALIA - SPAGNA: studio dei processi biotecnologi per il trattamento di surnatanti di digestione anaerobica di residui organici
					
				 | 
                Franco Cecchi | 				
				01/01/10 | 
			
		
			
				| 
					
						Meccanismi di riconoscimento molecolare in sistemi a molte componenti costituiti da proteine trasportatrici di lipidi, i loro leganti specifici, recettori e membrane fosfolipidiche
					
				 | 
                Michael Assfalg | 				
				31/12/09 | 
			
		
			
				| 
					
						Laboratorio nazionale di genomica e postgenomica degli organismi di interesse agrario
					
				 | 
                Roberto Bassi | 				
				12/09/09 | 
			
		
			
				| 
					
						OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE BIOLOGIA DI IDROGENO DA CHLAMYDOMONAS REINHARDTII (HYDROBIO)
					
				 | 
                Roberto Bassi | 				
				01/01/09 | 
			
		
			
				| 
					
						Studio dei meccanismi di risposta e resistenza della pianta al perossinitrito”. Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale
					
				 | 
                Massimo Delledonne | 				
				01/01/09 | 
			
		
			
				| 
					
						Purificazione, cristallizzazione e studi di diffrazione di raggi X di una lectina con attività antitumorale da rizomi di Arundo donax: ADL (Arundo Donax Lectin)
					
				 | 
                Massimiliano Perduca | 				
				04/12/08 | 
			
		
			
				| 
					
						Studi funzionali e strutturali sul sistema di fotoprotezione integrato costituito dal ciclo delle xantofille
					
				 | 
                Roberto Bassi | 				
				01/11/08 | 
			
		
			
				| 
					
						Controllo delle emissioni di nutrienti e CO2 nell'ambiente nella produzione di bio-hythane da biomassa primaria e residua
					
				 | 
                Franco Cecchi | 				
				01/01/08 | 
			
		
			
				| 
					
						Profiling genomico e metabolico ad elevato parallellismo di prodotti vegetali (PARALLELOMICS)
					
				 | 
                Roberto Bassi | 				
				18/07/07 | 
			
		
			
				| 
					
						Produzione di bio-hythane attraverso processo di digestione anaerobica a due stadi di biomasse primarie (energy crops) e secondarie (rifiuti) (2007)
					
				 | 
                Franco Cecchi | 				
				01/01/07 | 
			
		
			
				| 
					
						Regolazione dei flussi di azoto in apparati radicali di piante di mais allevate in rizobox e soluzione idroponica (2007)
					
				 | 
                Zeno Varanini | 				
				01/01/07 | 
			
		
			
				| 
					
						Regolazione del turnover delle proteine in cloroplasti e cromoplasti. (2007)
					
				 | 
                Luca Dall'Osto | 				
				01/01/07 | 
			
		
			
				| 
					
						Valutazione delle proprietà antagonistiche e di sicurezza in ceppi di Streptococcus thermophilus di interesse industriale (2006)
					
				 | 
                Franco Dellaglio | 				
				01/01/06 | 
			
		
			
				| 
					
						Esame delle alterazioni dei profili trascrizionali in risposta a fitovirus in piante di pomodoro (2006)
					
				 | 
                Annalisa Polverari | 				
				01/01/06 | 
			
		
			
				| 
					
						Studio dell’accumulo ossido nitrico-dipendente e segnalazione del cGMP durante l’interazione pianta-patogeno Arabidopsis thaliana (2006)
					
				 | 
                Massimo Delledonne | 				
				01/01/06 | 
			
		
			
				| 
					
						Studio del fattore di trascrizione MYB59 di Arabidopsis thaliana, espresso nelle prime fasi di sviluppo del fiore ed in seguito a trattamenti ormonali (2006)
					
				 | 
                Antonella Furini | 				
				01/01/06 | 
			
		
			
				| 
					
						Analisi strutturale e funzionale dell'apparato fotosintetico di genotipi di mais in condizioni di stress idrico e da freddo. (2006)
					
				 | 
                Roberto Bassi | 				
				01/01/06 | 
			
		
			
				| 
					
						Studio comparativo in vitro dell'evoluzione degli allergeni durante le trasformazioni tecnologiche e i processi digestivi in frumenti convenzionali e transgenici. (2006)
					
				 | 
                Angelo Dal Belin Peruffo | 				
				01/01/06 | 
			
		
			
				| 
					
						Sistemi, metodologie e strategie per la caratterizzazione e valorizzazione della granella e degli alimenti derivati del frumento duro in ambienti marginali e/o vocazionali
					
				 | 
                Angelo Dal Belin Peruffo | 				
				29/11/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Studio dei processi di rimozione di microinquinanti in impianti di depurazione acque reflue
					
				 | 
                Franco Cecchi | 				
				01/10/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Il riconoscimento molecolare nelle interazioni proteina-ligando, proteina-proteina e proteina superficie: sviluppo di approcci sperimentali e computazionali integrati per lo studio di sistemi di interesse farmaceutico
					
				 | 
                Ugo Luigi Monaco | 				
				12/09/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Espressione seme specifica della GAD65 umana in piante di Arabidopsis thaliana, Medicago truncatula (2005)
					
				 | 
                Mario Pezzotti | 				
				01/01/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Destino di microinquinanti prioritari nella stabilizzazione anaerobica di fanghi di depurazione originati da processi di trattamento avanzato di reflui industriali e rifiuti liquidi (2005)
					
				 | 
                Franco Cecchi | 				
				01/01/05 | 
			
		
			
				| 
					
						RNA silencing di geni coinvolti nel controllo delle fasi precoci dello sviluppo del frutto di pomodoro (2005)
					
				 | 
                Angelo Spena | 				
				01/01/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Dinamica e caratterizzazione molecolare delle cenosi batteriche accumulatrici di poliidrossialcanoati a seguito di processi sequenziali anaerobici/aerobici per lo sfruttamento delle acque di vegetazione dei frantoi oleari (2005)
					
				 | 
                Giovanni Vallini | 				
				01/01/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Laboratorio di tecnologie elettrobiochimiche miniaturizzate per l'analisi e la ricerca.
					
				 | 
                Massimo Delledonne | 				
				01/01/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Studio comparativo di struttura, folding, dinamica e modalità di legame di beta lattoglobuline appartenenti a specie diverse e di proteine che legano gli acidi biliari mediante NMR simulazione di dinamica molecolare e mutagenesi sito-diretta
					
				 | 
                Henriette Molinari | 				
				01/11/04 | 
			
		
			
				| 
					
						Sviluppo di lattobacilli probiotici ricombinanti per la produzione di proteine e peptidi autoantigenici umani protettivi contro il diabete autoimmune.(continuazione 2004)
					
				 | 
                Franco Dellaglio | 				
				01/09/04 | 
			
		
			
				| 
					
						Misure sperimentali e rinnovamento del sistema di acquisizione nel canale PIXE all'Acceleratore AN2000 dei Laboratori Nazionali di Legnaro - INFN (2004)
					
				 | 
                Marco Giovanni Bettinelli | 				
				01/01/04 | 
			
		
			
				| 
					
						Sviluppo di lattobacilli probiotici ricombinanti per la produzione di proteine e peptidi autoantigenici umani protettivi contro il diabete autoimmune. (2004)
					
				 | 
                Franco Dellaglio | 				
				01/01/04 | 
			
		
			
				| 
					
						Emoglobine non simbiotiche da Arabidopsis: aspetti strutturali e funzionali dell'interazione con ossido nitrico (2004)
					
				 | 
                Paola Dominici | 				
				01/01/04 | 
			
		
			
				| 
					
						Espressione, purificazione, cristallizazione e studi di diffrazione di raggi X di proteine che legano molecole idrofobiche (2004)
					
				 | 
                Ugo Luigi Monaco | 				
				01/01/04 | 
			
		
			
				| 
					
						Studio dell’induzione della meiosi in pianta: caratterizzazione molecolare e funzionale dei geni Ph-Mei2 e Ph-Mip1 in Petunia hybrida. Isolamento degli ortologhi in Lycopersicon esculentum, Nicotiana tabacum e Zea mays. (2004)
					
				 | 
                Giovanni Battista Tornielli | 				
				01/01/04 | 
			
		
			
				| 
					
						Sviluppo di tecnologie avanzate per lo studio della proteomica differenziale del segnale (Segnalo-Proteomica)
					
				 | 
                Piergiorgio Righetti | 				
				21/11/03 | 
			
		
			
				| 
					
						Sintesi, caratterizzazione e luminescenza visibile di nanopolveri e nanocompositi attivati con ioni lantanidi (2003)
					
				 | 
                Marco Giovanni Bettinelli | 				
				01/01/03 | 
			
		
			
				| 
					
						Applicazione del processo a fanghi attivi assistito da membrana per ultrafiltrazione: studio della rimozione di microinquinanti dalle acque reflue trattate e della stabilizzazione anaerobica dei fanghi di supero. (2003)
					
				 | 
                Franco Cecchi | 				
				01/01/03 | 
			
		
			
				| 
					
						Caratterizzazione strutturale mediante NMR, mutagenesi sito-diretta e proprietà di legame di proteine strutturalmente omologhe appartenenti alla famiglia delle lipocaline allo scopo di identificare un possibile comune meccanismo di folding e la relazione struttura-funzione
					
				 | 
                Henriette Molinari | 				
				05/11/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione in orticoltura e frutticoltura: conferimento di sviluppo partenocarpico del frutto e miglioramento della fertilità, con tecniche di ingegneria genetica, a varietà coltivate di pomodoro, melanzana, fragola, lampone, vite da tavola, mandarino e limone
					
				 | 
                Angelo Spena | 				
				05/11/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Meccanismi molecolari della fotosintesi
					
				 | 
                Roberto Bassi | 				
				05/11/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Costituzione di una rete di ricerca su 'Genomica e funzioni geniche della risposta delle piante a stress ambientali' (PlantTSTRESS)
					
				 | 
                Roberto Bassi | 				
				05/11/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Post genomica di leguminose foraggere
					
				 | 
                Angelo Spena | 				
				05/11/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Digestione anaerobica di matrici organiche complesse
					
				 | 
                Franco Cecchi | 				
				01/01/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Determinazione della struttura tridimensionale della lectina con proprietà antitumorali presente nei comuni funghi prataioli (Agaricus bisporus).
					
				 | 
                Ugo Luigi Monaco | 				
				01/01/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Studi strutturali sulla Fishelectin di Carpa
					
				 | 
                Ugo Luigi Monaco | 				
				01/01/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Studi cristallografici su co-cristalli della fatty acid-binding protein da fegato di pollo 
					
				 | 
                Ugo Luigi Monaco | 				
				01/01/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Metodi molecolari per lo studio del metabolismo delle amine biogene nei batteri lattici (2002)
					
				 | 
                Sandra Torriani | 				
				01/01/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Miglioramento genetico della produzione e della qualità in piante agrarie di interesse orto-frutticolo: analisi molecolare dello stato transgenico e della espressione genica in piante GM per il transgene DefH9-iaaM ed i suoi derivati (DefH9-RI-iaaM). (2002)
					
				 | 
                Angelo Spena | 				
				01/01/02 | 
			
		
			
				| 
					
						EMOGLOBINE E OSSIDO NITRICO NELLE RISPOSTE DI DIFESA DELLA PIANTA (2002)
					
				 | 
                Paola Dominici | 				
				01/01/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Studio delle proteine delle farine del frumento e degli alimenti derivati in relazione alla loro attività citotossica e alle interazioni con il sistema immunitario (2002)
					
				 | 
                Angelo Dal Belin Peruffo | 				
				01/01/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Purificazione, cristallizzazione e studi per diffrazione di raggi X di proteine che legano molecole idrofobiche (2002)
					
				 | 
                Ugo Luigi Monaco | 				
				01/01/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Studio comparativo di struttura, folding, dinamica e modalità di legame di beta lattoglobuline appartenenti a specie diverse e di Fatty Acid Binding Protein basica da fegato di pollo mediante Risonanza Magnetica Nucleare, simulazioni di dinamica molecolare e mutagenesi sito-diretta. (2002)
					
				 | 
                Henriette Molinari | 				
				01/01/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Analisi del profilo di espressione di Medicago truncatula durante la patogenesi e la simbiosi (2002)
					
				 | 
                Tiziana Pandolfini | 				
				01/01/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Ossidi nanocristallini luminescenti
					
				 | 
                Marco Giovanni Bettinelli | 				
				01/12/01 | 
			
		
			
				| 
					
						Sviluppo di matrici a selettivita’ controllata per separazioni in elettroforesi capillare. 
					
				 | 
                Alessandra Maria Bossi | 				
				10/11/01 | 
			
		
			
				| 
					
						Espressione e purificazione di beta-lattoglobuline (porcina, bovina, mutanti e frammenti) e liver basic fatty acid binding protein. Studio di: i) meccanismi di associazione e folding; ii) modalità di interazione con leganti idrofobici; iii) parametri di rilassamento 15N NMR e iv) proprietà termodinamiche, mediante NMR, dinamica molecolare e calcolo delle proprieta' elettrostatiche. (2000)
					
				 | 
                Henriette Molinari | 				
				01/01/00 | 
			
		
			
				| 
					
						VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ELETTRO-FISICHE DI BATTERI LATTICI MEDIANTE L'UTILIZZO DI CIRCUITI INTEGRATI AI FINI DEL RILEVAMENTO ED IDENTIFICAZIONE DI SINGOLE SPECIE (2000)
					
				 | 
                Franco Dellaglio | 				
				01/01/00 | 
			
		
			
				| 
					
						Meccanismi molecolari di fotoprotezione nelle piante superiori (2000)
					
				 | 
                Roberto Bassi | 				
				01/01/00 | 
			
		
			
				| 
					
						Caratterizzazione molecolare e funzionale del gene Pethy;mei2 di Petunia hybrida. (2000)
					
				 | 
                Mario Pezzotti | 				
				01/01/00 | 
			
		
			
				| 
					
						Produzione di composti carboniosi a basso peso molecolare per mezzo di fermentazioni acidogeniche e studio della sintesi di copolimeri costiutiti da 3-idrossibutirrato e 3-idrossivalerato (3-HB-co-3-HV) in ceppi batterici accumulatori di co-poliesteri a partire da differenti substrati organici e matrici carboniose complesse. (2000)
					
				 | 
                Giovanni Vallini | 				
				01/01/00 | 
			
		
			
				| 
					
						RICERCA E CARATTERIZZAZIONE DELLE LECTINE DEI CEREALI NEL SIERO UMANO E NEI PRODOTTI DA FORNO (1999)
					
				 | 
                Angelo Dal Belin Peruffo | 				
				01/01/99 | 
			
		
			
				| 
					
						OTTENIMENTO DI PIANTE TRANSGENICHE DI NICOTIANA TABACUM ESPRIMENTI ALTI LIVELLI DI GAD65 UMANA (1999)
					
				 | 
                Mario Pezzotti | 				
				01/01/99 | 
			
		
			
				| 
					
						Preparazione, caratterizzazione e studio spettroscopico di ossidi nanocristallini drogati con ioni lantanidi (1999)
					
				 | 
                Marco Giovanni Bettinelli | 				
				01/01/99 | 
			
		
			
				| 
					
						Abbattimento contemporaneo di microinquinanti (priority pollutants) e C,N,P con processo a fanghi attivi integrato con l'utilizzo di PAC/GAC e di membrane per la separazione del fango dall'acqua purificata (1999)
					
				 | 
                Franco Cecchi | 				
				01/01/99 |