Filosofia Morale B: conclusione delle lezioni e programma d'esame

Filosofia Morale B: conclusione delle lezioni e programma d'esame

Si comunica che in data odierna si sono concluse le lezioni del corso di Filosofia Morale B (p). Con l'occasione si pubblica qui di seguito il programma d'esame:

"Il problema dell'origine del male secondo Leibniz"

Testi di riferimento obbligatori:

- G.W. Leibniz, Saggi di Teodicea. Sulla bontà di Dio, sulla libertà dell’uomo, sull’origine del male, a cura di V. Mathieu, S. Paolo, Milano 1994: Parte Seconda in lettura integrale (§§ 107-240) e dalla Parte Terza i §§ 241-275, 278-283, 288-292, 296-298, 300-308, 310-311, 314-315, 318-331, 334-335, 338, 341, 346, 348-350, 355-357, 360, 378, 380, 404-417.

- V. Mathieu, La conciliazione di ragione e fede punto culminante della riflessione leibniziana, in Leibniz, Saggi di Teodicea cit., pp. 5-69 (si tratta del saggio introduttivo dell'edizione sopra citata dei Saggi di Teodicea).

- M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi, Torino 2001.



Letture consigliate: G. Erle, Satis in rei interiora penetrare. Esempi del rapporto tra traduzione e concetto nella Teodicea di Leibniz, «Verifiche», vol. XLI (2012), pp. 387-402; A. Poma, La necessità morale in Leibniz, «Paradigmi», XVII (1999), 51, n.s., pp. 473-490; H. Poser, Von der Zulassung des Übels in der besten Welt. Über Leibnizens Theodizee, in T. Brose (a cura di), Religionsphilosophie. Europäische Denker zwischen philosophischer Theologie und Religionskritik, Echter Würzburg 1998, 20012, pp. 113-130; P. Rateau, La question du mal chez Leibniz. Fondaments et élaboration de la Théodicée, Champion, Paris 2008.

 

Data pubblicazione
martedì 13 gennaio 2015 - 14.38.26
Oggetto
Filosofia Morale B: conclusione delle lezioni e programma d'esame
Pubblicato da
Giorgio Erle
Filosofia morale B (p) (2014/2015)
Condividi