Biotecnologie ambientali: bioenergie, bioraffinerie e biorisanamento

L'Area di Biotecnologie Ambientali del Dipartimento di Biotecnologie si occupa di tematiche inerenti sia i settori del risanamento ambientale e della depurazione sia della produzione di molecole organiche ad alto valore aggiunto. In particolare, i temi di ricerca sviluppati riguardano sia lo studio fondamentale sia lo sfruttamento tecnologico di sistemi biologici, tanto procarioti (batteri) quanto eucarioti (funghi, microalghe, piante), per:
  • il risanamento di terreni e acquiferi inquinati (bonifica biologica inclusa la fitobonifica) nonché la depurazione delle acque reflue;
  • il trattamento dei rifiuti organici di origine agricola, urbana e industriale mediante processi aerobici e anaerobici (compostaggio e digestione metanogenica) per una corretta gestione e lo smaltimento in sicurezza, con recupero di materiali e/o energia;
  • la produzione di biocarburanti (bio-idrogeno e bio-alcool) attraverso reazioni fotosintetiche o fermentative;
  • la produzione di composti chimici di natura biologica (es. biotensioattivi, esopolisaccaridi, ecc.) e di enzimi (es. cellulasi, cutinasi, laccasi, perossidasi, ecc.) di elevato valore tecnologico, nonché la produzione di biopolimeri/bioplastiche (es. poli-idrossi-alcanoati) insieme alla depolimerizzazione biocatalitica di poliolefine e poliesteri di derivazione petrolifera.
Matteo Ballottari
Professore ordinario
Roberto Bassi
Professore ordinario
David Bolzonella
Professore ordinario
Stefano Cazzaniga
Professore associato
Luca Dall'Osto
Professore ordinario
Nicola Frison
Professore associato
Salvatore Fusco
Professore associato
Silvia Lampis
Professore associato
Competenze
Argomento Persone Descrizione
Applied biotechnology (non-medical), bioreactors, applied microbiology aderente allo standard  ERC
Attività di Ricerca Salvatore Fusco
Le attività di ricerca svolte dal Dott. Salvatore Fusco si concentrano sui seguenti argomenti: 1. Identificazione e caratterizzazione di enzimi per la valorizzazione di biomasse lignocellulosiche; 2. Isolamento e caratterizzazione di microorganismi per applicazioni biotecnologie industriali; 3. Messa a punto di metodi per l’immobilizzazione di enzimi su nano-particelle virali; 4. Messa a punto di metodi innovativi per facilitare lo screening di “library” di varianti enzimatiche genera mediante evoluzione diretta di enzimi; 5. Identificazione e caratterizzazione di peptidi bioattivi; 6. Caratterizzazione funzionale e strutturale di proteine virali convolte nella regolazione della trascrizione genica.
Applied biotechnology (non-medical), bioreactors, applied microbiology (vedi classificazione  ERC )
Biotecnologia delle alghe unicellulari Roberto Bassi
Le alghe unicellulari sono microbi e sono facilmente ingegnerizzabili per cambiarne la composizione e/o le attività metaboliche al fine di produrre composti di interesse come, per esempio, biocombustibili, coloranti alimentari, anti-ossidanti o proteine ricombinanti come enzimi industriali o antigeni come vaccini. In questa ricerca perseguiamo la domesticazione delle alghe per questi scopi utilizzando tecniche genetiche (mutagenesi. evoluzione diretta), la transgenesi o l'editing genomico.
Chemical engineering, technical chemistry (vedi classificazione  ERC )
Produzione di bio-based compounds David Bolzonella
Questa linea di ricerca si occupa della produzione di chemicals (bio-based products e nutrienti) da scarti/rifiuti. Particolare attenzione è posta alla produzione di acidi grassi a catena corta (SC-VFA), poli-idrossi-alcanoati (PHA), precursori delle bioplastiche, e nutrienti quali il fosforo e l'azoto
Recupero di risorse da acque reflue municipali e industriali Nicola Frison
Recupero di cellulosa, produzione di Acidi Grassi Volatili (VFA), Poliidrossialcanoati (PHA) da fanghi di depurazione, scarti agro-industriali e frazione organica dei rifiuti solidi urbani.
Trattamento di acque reflue ad alto carico Nicola Frison
Rimozione biologica di azoto e fosforo via-nitrito da surnatanti anaerobici, trattamenti anaerobici di acque reflue per la rimozione del carico organico e produzione di biogas.
Chemical aderente allo standard  ISI
Recupero di bio-molecole e nutrienti da rifiuti Matteo Ballottari
Studio di processi di natura biologica, chimica, fisica, e loro combinazioni per la produzione di molecole organiche di interesse industriale (acidi grassi volatili, poli-idrossi-alcanoati) ed il recupero di nutrienti in forma concentrata
Environmental biotechnology, bioremediation, biodegradation (vedi classificazione  ERC )
Biocombustibili di seconda e terza generazione Luca Dall'Osto
Selezione di ceppi algali ottimizzati per la produzione di biocarburanti: (a) identificazione dei geni che controllano la resa in biomassa nelle alghe verdi; (b) ingegnerizzazione della capacità di penetrazione della luce in colture dense tipiche dei fotobioreattori, e modulazione dei meccanismi fotoprotettivi responsabili della resistenza alla luce in eccesso. Ottimizzazione dei processi di degradazione dei residui lignocellulosici, sfruttando enzimi termostabili, idrolitici della parete cellulare: (a) isolamento di ceppi algali transgenici che producono enzimi termostabili degradativi della parete cellulare vegetale; (b) sviluppo di piante transgeniche auto-catalitiche, che accumulano enzimi degradativi della parete, attivati alle alte temperature.
Incremento dell’efficienza della raccolta e dello sfruttamento dell’energia luminosa Stefano Cazzaniga
Identificazione dei fattori che limitano l’efficienza della conversione dell’energia luminosa in biomassa ed ingegnerizzazione degli organismi fotosintetici, piante e microalghe, per migliorare tali limiti. In particolare miglioramento della diffusione dell’energia luminosa all’interno dei fotobioreattore e modulazione dei meccanismi fotoprotettivi che dissipano la luce in eccesso come calore
Microbiologia Agraria (Microbiologia del Terreno)- Microbiologia Ambientale - Biotecnologie Microbiche (Non-Alimentari) Silvia Lampis
I principali ambiti di interesse riguardano lo studio sia di singole specie microbiche (batteriche o fungine) sia di popolazioni microbiche complesse in relazione ad attività da queste estrinsecate, che siano significative sotto il profilo della ricaduta ambientale. L'attenzione perciò è rivolta alla catalisi microbica all’interno dei cicli biogeochimici, all’influenza del metabolismo microbico sulle caratteristiche di suoli e corpi idrici, all’interazione funzionale tra microrganismi e piante, al ruolo dei microrganismi nella detossificazione di matrici ambientali contaminate da composti organici per un possibile sfruttamento degli stessi microrganismi nel trattamento di rifiuti/reflui industriali attraverso processi ecocompatibili.
Industrial biofuel production aderente allo standard  ERC
Digestione Anaerobica David Bolzonella
Studio e della ottimizzazione del processo di digestione anaerobica di rifiuti organici, fanghi di depurazione, sottoprodotti dell'agroindustria, letami e liquami per la produzione di metano e/o idrogeno
Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design) aderente allo standard  ERC
Trattamento Acque Reflue David Bolzonella
Trattamento biologico-chimico-fisico di acque reflue di origine civile/industriale per la rimozione di nutrienti e composti inquinanti prioritari
Gruppi di ricerca
Nome Descrizione URL
Biochimica e Biotecnologie Industriali (BBI)
Biotecnologie Microbiche e Microbiologia Ambientale Sede: Ca' Vignal 2, Verona
Efficienza e organizzazione nelle public utilities Il gruppo di ricerca focalizza le proprie attenzioni sullo studio delle determinanti esogene ed endogene dell’efficienza nelle public utilities
Ingegneria Chimica dell'Ambiente e dei Bioprocessi Il gruppo di ricerca in Ingegneria Chimica dell'Ambiente e dei Bioprocessi opera nel settore del trattamento dei rifiuti organici di diversa origine (civile, industriale, agricola) per il recupero di bio-combustibili o molecole ad alto valore aggiunto oltre che nel settore del trattamento delle acque reflue. Il gruppo di ricerca gestisce il Laboratorio di Impianti chimici per l'Ambiente e i Bio-Processi (LABICAB).
Laboratorio di Biosfruttamento dell'Energia Solare (SOLE-LAB) https://www.solelab.org/
Laboratorio di Fotosintesi Biochimica e fisiologia molecolare della fotosintesi
Progetti
Titolo Responsabili Fonte finanziamento Data inizio Durata (mesi) 
LIFE DIMITRA Valorising anaerobic digestates into bio-fertilisers for climate friendly agriculture Federico Battista 01/09/23 56
REFRAME - Resource rEcovery FRom novel Assisted Metabolism Nicola Frison, Federico Micolucci Commissione Europea 01/09/23 30
BRIC INAIL: Processi innovativi biologici e bio-elettrochimici per la produzione di idrogeno da matrici organiche di scarto Federico Battista 01/05/23 24
AgriLoop - Pushing the frontier of circular agriculture by converting residues into novel economic, social and environmental opportunities David Bolzonella Commissione Europea 01/12/22 48
TriAZO-BioREM - Sviluppo di prodotti biotecnologici finalizzati al biorisanamento di matrici inquinate da composti triazolici Silvia Lampis Joint Research 2021 - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/10/22 24
Hydrogen from organic waste with an integrated biological thermal electrochemical process David Bolzonella, Federico Battista 23/06/22 6
RESO - REsilienza e SOstenibilità delle filiere ortofrutticole e cerealicole per valorizzare i territori Tiziana Pandolfini MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca 01/01/22 30
CIRCULAR BIOCARBON - Turning carbon of complex organic urban waste streams into valueadded products Nicola Frison Commissione Europea - H2020 01/06/21 60
ASTEASY - Innovative and efficient production in microalgae of easily extractible and highly pure Astaxanthin for added-value products Matteo Ballottari ERC 01/03/20 18
JP2018 - Letti filtranti con specifica capacità biocatalitica per l'abbattimento dell'inquinamento puntiforme derivante dalle operazioni di rimepimento e lavaggio delle attrezzature per l'irrorazione di pesticidi presso le aziende agricole Giovanni Vallini Joint Projects - assegnato e gestito dal Dipartimento 15/04/19 24
IMPLEMENTATION OF A SUSTAINABLE AND COMPETITIVE SYSTEM TO SIMULTANEOUSLY PRODUCE ASTAXANTHIN AND OMEGA-3 FATTY ACIDS IN MICROALGAE FOR ACQUACULTURE AND HUMAN NUTRITION Matteo Ballottari ERC 01/09/18 18
Miglioramento genetico di ceppi di microalghe per la produzione di biocarburanti e prodotti ad elevato valore aggiunto Matteo Ballottari MIUR 18/12/17 48
JP2016 - Isolamento e caratterizzazione di batteri lattici per la valorizzazione di produzioni locali di formaggi di capra in Lessinia (provincia di Verona, Regione Veneto, Italia) Giovanna Felis Joint Projects - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/04/17 36
JP2016 - Produzione industriale di Omega-3 e carotenoidi tramite coltivazione di microalghe Matteo Ballottari Joint Projects - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/03/17 24
JP2016 - Uso di composti naturali e sicuri in alternativa a quelli convenzionali per il controllo delle patologie e per preservare la biodiversità microbica in vigneto Sandra Torriani Joint Projects - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/03/17 24
JP2015 - Innovazione per la produzione di grissini: il ruolo dei probiotici e della composizione del lievito madre. Giovanna Felis Joint Projects - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/02/16 24
JP2015 - BONIFICA BIOLOGICA DEI SEDIMENTI DRAGATI INQUINATI Silvia Lampis Joint Projects - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/01/16 36
JP2015 - Utilizzo ottimale di mix di enzimi per l’incremento della produzione di biogas nella digestione anaerobica di colture dedicate e sottoprodotti agricoli David Bolzonella Joint Projects - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/01/16 12
JP2014 - Per una resistenza ottimizzata di fragilIS Kluyveromyces Giovanna Felis Joint Projects - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/12/14 12
Recupero funzionale di suoli contaminati da metalli pesanti Antonella Furini Fondo Sociale Europeo - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/09/13 12
JP2012 - Mixotrophic production of microalgae biomass Matteo Ballottari Joint Projects - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/01/13 12
JP2012 - Sviluppo di nuove procedure per ottenere integratori innovativi a base di fitocomposti e microrganismi. Giovanna Felis Joint Projects - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/01/13 12
Messa a punto di un metodo di produzione di colture cellulari vegetali per applicazioni nell’industria cosmetica e formulazione di un preparato per la fitocosmesi Antonella Furini FSE - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/09/12 12
INDUSTRIA 2015: PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE CON IL MINIMO IMPATTO DA UN MIX DI BIOMASSE E RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI ATTRAVERSO PROCESSI INNOVATIVI (MISE) Franco Cecchi Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali - MIPAAF 01/09/11 36
Produzione di energia rinnovabile e recupero dei nutrienti nel trattamento anaerobico di residui del settore agro-zootecnico David Bolzonella FIRB VALUTATO POSITIVAMENTE 01/01/10 36
RIGENERAZIONE DEL TESSUTO NERVOSO PERIFERICO MEDIANTE UTILIZZO DI CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI ADULTE (CSM) IN UN MODELLO SPERIMENTALE DI MALATTIE NEUROLOGICHE ACUTE. STUDIO DELL’EFFICACIA CLINICA E DEI MECCANISMI MOLECOLARI. Alberto Bedogni 01/02/09 24
Produzione di bio-hythane attraverso un processo di digestione anaerobica a due stadi di rifiuti agro-industriali David Bolzonella PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE 01/01/09 24
Produzione di combustibili liquidi (bio-etanolo) e gassosi (metano) da rifiuti dell'industria alimentare David Bolzonella PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE 01/01/07 24
ADVANDIGEST Franco Cecchi 01/01/03 12

Attività

Strutture

Condividi