Introdurre lo studente alla conoscenza degli elementi costitutivi il terreno e dei processi chimici e chimico-fisici che in esso avvengono, con particolare riferimento alla sostanza organica al ciclo dell’azoto, del fosforo e ai cicli
biogeochimici di nutrienti essenziali per la nutrizione delle piante.
Il suolo come sistema a tre fasi. I costituenti del suolo. Le rocce (cenni). Struttura e proprietà dei minerali del suolo più diffusi. Struttura e proprietà dei fillosilicati. La sostanza organica del suolo: i costituenti e le loro proprietà chimiche. La fase liquida e la fase gassosa del suolo (cenni). Il potere adsorbente del suolo: origine delle cariche nel suolo, capacità di scambio cationico e anionico. Adsorbimento molecolare (cenni). Il pH del suolo. Ciclo del carbonio e sostanza organica del suolo. Le funzioni della sostanza organica del suolo. Il movimento dei nutrienti nel suolo. La rizosfera. Il destino dei nutrienti nel suolo: trasformazioni di azoto, fosforo e zolfo; reazioni del potassio, calcio e magnesio; forme di micronutrienti e fattori che ne influenzano la solubilità. Le analisi del suolo: metodologie e interpretazione dei risultati.
Colloquio orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********