JP2019 - CYANOLESSINIA - Caratterizzazione dei cyanobatteri nelle grotte della Lessinia: catturare la luce in ambienti prossimi all'oscurità

Data inizio
1 dicembre 2020
Durata (mesi) 
12
Dipartimenti
Biotecnologie
Responsabili (o referenti locali)
Capaldi Stefano
Parole chiave
JOINT PROJECTS, CYANOBACTERIA, CAVES, NEAR INFRA-RED PHOTOSYNTHESIS, ENVIRONMENTAL MICROBIOLOGY, GENOMICS, GENERAL BIOCHEMISTRY AND METABOLISM

PREMESSA
Alcune specie sono in grado di eseguire la fotosintesi anche sotto strati di altri organismi rimodellando il loro apparato fotosintetico e utilizzando un diverso set di clorofille, chl d e chl f, che consentono a quelle specie di assorbire la luce anche in una porzione “far-red” dello spettro.

OBIETTIVI
Lo scopo di questo progetto è studiare la possibilità di sfruttare l'energia solare attraverso il processo fotosintetico anche in condizioni di luce limitante, studiando il caso delle grotte carsiche nell'area della Lessinia (Verona, Italia). I cianobatteri rappresentano un phylum diffuso di microrganismi fotosintetici.

PROCEDIMENTO
La scelta delle grotte carsiche in Lessinia da investigare sarà effettuare con i partner Commissione Speleologica Veronese, Parco della Lessinia e Associazione Museo dei Fossili della Lessinia che forniranno anche supporto logistico durante la fase di campionamento del progetto.
Diversi siti di campionamento saranno selezionati lungo il gradiente di luce che si forma negli ingressi delle caverne Composizione per raccogliere dati ambientali e campioni di microrganismi. La classificazione tassonomica dei microrganismi sarà quindi valutata mediante analisi microbiche e metagenomiche in collaborazione con la Sezione di Zoologia del Museo Civico di Storia Naturale di Verona e la Sezione di Limnologia e Ficologia del MUSE - (Trento) per visione completa della catena trofica e dell'ecologia delle micro-nicchie presenti nelle varie parti delle grotte.
La presenza e il ruolo di pigmenti in grado di assorbire luce far/red o NIR nei siti campionati saranno quindi analizzati mediante analisi biochimiche e biofisiche in collaborazione con il Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano.

RISULTATI
Recentemente, è stato dimostrato che alcune specie di cianobatteri possono essere trovate anche nelle zone crepuscolari all’ingressi di caverne particolarmente umide, potenzialmente in grado di effettuare il processo fotosintetico sfruttando luce far/red o NIR (near infrared).

MAIN PARTNER
Comune di Verona - Museo di Storia Naturale
 

Enti finanziatori:

Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento

Partecipanti al progetto

Matteo Ballottari
Professore ordinario
Francesco Bellamoli
Assegnista
Stefano Capaldi
Professore associato
Nicola Vitulo
Professore associato
Aree di ricerca coinvolte dal progetto
Proteomica strutturale, funzionale e di espressione
Structural biology (crystallography and EM)

Attività

Strutture

Condividi