Immunologia (2009/2010)

Corso disattivato non visibile

Codice insegnamento
4S00179
Docente
Roberto Chignola
Coordinatore
Roberto Chignola
crediti
4
Settore disciplinare
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestre dal 1-mar-2010 al 15-giu-2010.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire una panoramica dei dettagli molecolari e cellulari alla base della risposta immunitaria e contemporaneamente della complessità della regolazione della risposta stessa a livello di sistema. Lo scopo principale e’ permettere allo studente di intuire le problematiche relative alle interazioni tra l’ambiente e il sistema immunitario anche in riferimento al rischio associato all’insorgenza delle allergie e delle malattie autoimmuni.

Programma

• Il sistema immunitario: immunità innata e specifica
• Immunità innata: barriere fisiche, biochimiche e chimiche all’ingresso dei patogeni nel corpo umano
• Le principali cellule dell’immunità innata: macrofagi, neutrofili, cellule NK e cellule dendritiche
• Cenni sull’infiammazione e sullo shock
• La connessione tra immunità innata e l’immunità specifica
• Il sistema linfatico e gli organi linfoidi primari e secondari
• Il recettore delle cellule B. Struttura e funzione degli anticorpi
• I geni delle immunoglobuline: regolazione dell’espressione genica in relazione alla maturazione dei linfociti B.
• Meccanismi della generazione della diversità anticorpale. Significato funzionale della diversità anticorpale nella difesa dai patogeni
• I linfociti T ed il loro recettore
• I geni del TCR: regolazione dell’espressione genica in relazione alla maturazione dei linfociti T
• Analogie e differenze tra TCR e BCR nei meccanismi molecolari della generazione della diversità
• Struttura e funzione delle molecole del Maggior Complesso di Istocompatibilità. Interazioni tra molecole MHC e peptidi
• Genetica del Maggior Complesso di Istocompatibilita’: evoluzione e possibile ruolo dei polimorfismi allelici
• Processazione e presentazione dell’antigene
• Selezione timica: selezione positiva e negativa e loro ruolo nella tolleranza centrale
• Trasduzione del segnale: il caso del segnale trasdotto dal TCR. Necessità del secondo segnale nella regolazione dell’attivazione linfocitaria
• L’apoptosi: aspetti morfologici, genetici e biochimici della morte cellulare programmata. Ruolo dell’apoptosi nella fisiologia umana e nella fisiologia del sistema immunitario
• Meccanismi effettori dell’immunità umorale e cellulo-mediata
• Il network delle citochine
• Regolazione specifica ed aspecifica della risposta immunitaria: spegnimento mediante apoptosi, mediante attivazione dei linfociti regolatori, bilancia Th1-Th2-Th3
• Classificazione delle reazioni di ipersensibilità
• L’ipersensibilità di tipo I: aspetti cellulari, molecolari e genetici.
• Utilizzo degli anticorpi nella pratica di laboratorio.

Modalità d'esame

A fine corso lo studente dovrà sostenere un esame orale

Condividi