PROCESSI BIOTECNOLOGICI AMBIENTALI
(complementare)
Il corso tratta gli impianti di trattamento biologico
dei reflui inquinanti liquidi (principalmente), solidi e gassosi di
origine civile ed industriale, così come la decontaminazione
dei suoli.
Lo sviluppo dei singoli argomenti è condotto
in modo sistematico partendo dalla caratterizzazione dei flussi,
qualitativa e quantitativa, per poi passare agli aspetti
legislativi specifici, alle operazioni unitarie e alla gestione dei
processi tanto da un punto di vista biotecnologico che
ingegneristico. Particolare attenzione verrà dedicata agli
aspetti applicativi mediante esercitazioni numeriche e simulazioni
dei processi impiantistici per mezzo di opportuni modelli
matematici. Il corso rappresenta un naturale proseguimento ed
approfondimento applicativo del corso di Impianti Biochimici.
Programma del corso:
- Trattamento delle acque di scarico:
- Tipologia e flussi delle acque di scarico: definizioni dei
termini. Produzione delle acque di scarico. Caratteristiche
fisiche, chimiche e biologiche. Normativa vigente.
- Trattamenti delle acque di scarico. Obiettivi e metodi.
Operazioni unitarie nei trattamenti fisici, chimici, biologici e
nei trattamenti avanzati.
- Criteri di dimensionamento nella progettazione degli impianti
di depurazione. Misurazione dei flussi e del carico di massa sulla
progettazione; valutazione e selezione dei flussi; valutazione e
selezione dei carichi; scelta dei processo.
- La progettazione nei trattamenti fisici e chimici. Misurazione
dei flussi, grigliatura, desabbiatura, equalizzazione,
miscelazione, sedimentazione primaria, precipitazione chimica,
disinfezione con composti del cloro, post-areazione, controllo
degli odori.
- La progettazione nei trattamenti biologici. I processi a fanghi
attivi, reattori a massa adesa e sospesa, lagunaggio.
- La progettazione nei trattamenti avanzati. Rimozione biologica
dell'azoto; nitrificazione; denitrificazione. Rimozione biologica
del fosforo. Rimozione biologica combinata di azoto e fosforo.
Rimozione dei nutrienti per via chimico-fisica. Rimozione del
fosforo per via chimica.
- Esempio di modello di simulazione nei processi biologici:
modello IAWPRC.
- Realizzazioni impiantistiche il processo Phoredox e sue
modifiche; il processo UCT e sue modifiche; esempi di realizzazioni
impiantistiche.
- La progettazione nella linea fanghi. Caratteristiche e natura
dei fanghi; pompaggio, operazioni preliminari, ispessimento,
stabilizzazione anaerobica ed aerobica, compostaggio,
condizionamento, disinfezione, disidratazione, essiccamento.
- Bilanci di massa.
- Protocolli di gestione negli impianti di trattamento
acque.
- Trattamento dei rifiuti solidi:
- Compostaggio. Reattori a cumulo statico e a rivoltamento,
parametri di processo, controllo dell'umidità e della
temperatura, bilanci di massa e dimensionamento.
- Digestione anaerobica in reattori controllati. Processo a fase
unica ed in fasi separate, reattoristica, bilanci di massa e di
energia.
- Trattamento dei reflui gassosi :
- Cenni di rimozione di inquinanti ed odori mediante
biofiltri.
- Trattamento di suoli contaminati:
- Cenni di decontaminazione dei suoli mediante
biotecnologie.
Testi consigliati:
- Metcalf & Eddy, "Wastewater Engineering", McGraw-Hill, Inc.
Third Edition, 1991.
- Beccari M, Passino R., Ramadori R. e Vismara R., "Rimozione di
azoto e fosforo dai liquami", Ed. Hoepli, 1993.
- Battistoni P., Beccari M., Cecchi F., Majone M., Musacco A.,
Pavan P. e Traverso P. (a cura di), "Una gestione integrata del
ciclo dell'acqua e dei rifiuti", Edizioni Proaqua, Franco Angeli
Editore, 1999.
- Vismara R., "Depurazione biologica. Teoria e processi", Ed.
Hoepli, 1988.
- Masotti L., "Depurazione delle acque. Tecniche ed impianti per
il trattamento delle acque di rifiuto", Ed. Calderini, 1991.