CORSO DI IMPIANTI BIOCHIMICI
Prof. Franco Cecchi
- Introduzione
-
Illustrazione delle unità di processo in
alcuni impianti biotecnologici per la produzione di metaboliti
primari, secondari e biomassa; oggetto di studio degli impianti
biochimici; illustrazione del programma del corso e modalità
di sviluppo.
- Elementi introduttivi
- Cenni sui fenomeni dì trasporto
- Trasporto di materia per diffusione molecolare e convezione tra
fasi omogenee, gruppi adimensionali, analisi dimensionale,
trasporto interfasi, teoria del doppio film, diffusione all'interno
dì particelle, trasporto facilitato ed attivo, trasferimento
dell'ossigeno
- Trasferimento di calore;
- Miscelazione, tipi di agitatori, richiesta di potenza in
sistemi non aerati ed aerati, numero di potenza e dì
aerazione, correlazione tra ka e potenza impegnata;
- Oxygen Transfer Efficency (OTE);
- Fluidi newtoniani. e non newtoniani, definizione e
caratteristiche, effetto sull'agitazione e sul trasferimento di
ossigeno;
- analisi dei costi;
- bilancio di materia di un processo biologico;
- fabbisogni energetici e bilanci energetici di un processo
biologico.
- Cinetica enzimatica
- Modello di Michaelis-Menten;
- Inibizione enzimatica;
- Inibizione per eccesso di substrato;
- Influenza della temperatura;
- Substrato eterogeneo;
- Fenomeni di trasferimento di massa;
- Cinetica di crescita delle biomasse.
- Dimensionamento di reattori biologici
- Generalità;
- Reattore miscelato continuo;
- Condizioni di non idealità;
- Influenza di resistenze diffusionali;
- Cascata di n reattori;
- Reattore singolo con ricircolo;
- Reattore con flusso a pistone;
- Reattore discontinuo;
- Reattore fed-batch;
- Stabilità di funzionamento di un reattore
biologico.
- Aerazione ed agitazione di reattori
- Criteri fondamentali;
- Trasferimento di materia;
- Aerazione senza agitazione meccanica, influenza delle
condizioni operative, altezza dei reattori, flusso, equi- e contro
-corrente;
- Trasferimento in presenza di agitazione meccanica.
- Scale-up di un reattore
- Criteri fondamentali;
- Scale-up di reattore solo aerato;
- Scale-up di reattore agitato;
- Scelta dei parametri da conservare;
- Scale-up dal punto di vista biologico.
- Tecnologia dei fermentatori
- Tipi di fermentatori, applicazioni, confronti;
- Materiali da costruzione;
- Particolari costruttivi;
- Cenni di controllo.
- Costi della fermentazione
- Costo delle materie prime, delle apparecchiature e
generali;
- Esempio.
- Sterilizzazione
- Sterilizzazione del mezzo;
- Sterilizzazione dell'aria;
- Tecnologie della sterilizzazione.
Sono inoltre parte integrante del corso relazioni
svolte dagli studenti, a titolo di esercitazione, sulla base di
materiale fornito dal docente, inerenti i seguenti argomenti:
- Trasporto di solidi e liquidi;
- Scambiatori di calore;
- Rottura delle cellule;
- Classificazione dei processi unitari di separazione;
- Processi unitari basati sulle proprietà
termodinamiche
- Distillazione/evaporazione;
- Assorbimento/desassorbimento;
- Essiccamento;
- Liofilizzazione;
- Estrazione con solvente;
- Adsorbimento;
- Scambio ionico;
- Cristallizzazione
- Processi unitari basati sulle proprietà cinetiche
- ultrafiltrazione
- osmosi inversa
- elettrodialisi
- Processi unitari basati su proprietà fisiche
- Sedimentazione;
- Flottazione;
- Filtrazione;
- Centrifugazione;
- Separazione elettrostatica;
- Separazione magnetica.