SCIENZA DEL SUOLO
OBIETTIVI FORMATIVI
Il programma di seguito proposto ha lo scopo di favorire negli studenti l a conoscenza dei costituenti del terreno in relazione alla fertilità ed ai fenomeni fisici, chimici e biologici che regolano la disponibilità dei nutrienti e di fornire le basi per la valutazione dello stato nutrizionale dei terreni. Si forniranno anche gli strumenti pedologici per l’ottenimento e l’interpretazione delle carte pedologiche, elementi basilari per le zonazioni viticole, nell’ambito della promozione complessiva di un territorio vitato.
PROGRAMMA DEL CORSO
IL SUOLO: la definizione di suolo, i componenti del suolo e i caratteri morfologici del suolo (pedon, profilo, solum, orizzonti).
LA PEDOGENESI: L’equazione di Jenny (clima, entità biotiche, rilievo, tempo e substrato pedogenetico); i minerali (i silicati e i non silicati) e le rocce, la stabilità nei minerali, l’alterazione dei componenti minerali (la disgregazione e la decomposizione delle rocce); i prodotti dell’alterazione (la mobilità degli ioni e il potenziale ionico); i minerali argillosi (caratteristiche e genesi); gli ossidi e gli idrossidi e i prodotti residui; i processi pedogenetici.
IL CICLO DEL CARBONIO: i costituenti; il significato biologico e pedologico della sostanza organica; le funzioni; i principali processi (apporti organici al suolo, degradazione, mineralizzazione, umidificazione). I parametri che influenzano l’umidificazione, l’estrazione delle sostanze umiche e frazionamento; carratteristiche degli acidi umici, fulvici e umina;
definizione e caratterizzazione delle sostanze umiche; principali metodiche d’analisi delle sostanze umiche, ruolo dell’Humus nel mantenimento della struttura e della fertilità del terreno.
LE PROPRIETA’ FISICHE DEL SUOLO: tessitura; struttura; consistenza; densità; porosità; temperatura; umidità; colore.
LE PROPRIETA’ CHIMICHE DEL SUOLO: I colloidi; adsorbimento e scambio di cationi; rapporti di superficie tra scambiatori del suolo e cationi scambiabili (teorie di Helmholtz, di Gouy e Chapman, di Stern); le caratteristiche della reazione di scambio (veloce,stechiometrica, reversibile, selettiva); flocculazione e dispersione; valutazione della selettività delle reazioni di scambio (quoziente di selettività e legge di azione di massa), significato delle equazioni di scambio (ESR, SAR, e ESP); adsorbimento e scambio di anioni; adsorbimento anionico non specifico e specifico. Il grado di reazione del suolo (pH): le cause di variazione della concentrazione idrogenionica nel suolo; i suoli acidi e la chimica dell’alluminio; la correzione dei suoli acidi (fabbisogno in calce); i suoli alcalini per costituzione e per adsorbimento (la correzione dei suoli alcalini). Il potere tampone. Le reazioni di ossido-riduzione.
LE ANALISI DEL TERRENO: valutazione della fertilità del suolo e sua reintegrazione (descrizione dei principali metodi analitici e interpretazione dei dati ottenuti)
CENNI DI PEDOLOGIA: la classificazione americana.
IL RUOLO DELLA PEDOLOGIA NELLA ZONAZIONE VITICOLA.