Andrea Vettori

cam,  15 marzo 2022
Qualifica
Professore associato
Settore disciplinare
BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
Settore di Ricerca (ERC-2024)
LS3_10 - Developmental genetics

LS3_5 - Cell signalling and signal transduction, exosome biology

LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders

Ufficio
Ca' Vignal 1,  Piano 1,  Stanza 1.57
Telefono
045 802 7861/7862
E-mail
andrea|vettori*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

Presso Ca' Vignal 1: Stanza 1.57 (Primo Piano)

Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 su appuntamento da fissare mediante email.

 

 

Curriculum

Il Dr. Andrea Vettori si è laureato in Biologia presso l’Università di Padova nel 1999 e ha ottenuto il dottorato in Genetica e Biologia dello Sviluppo nel 2005 con una tesi riguardante il mappaggio genetico di patologie umane ereditarie monogeniche. Relativamente a questo ambito gli interessi scientifici del dott. Vettori si sono rivolti anche allo studio di malattie multifattoriali, interessandosi in particolare all’identificazione di loci e geni di suscettibilità per l'Emicrania, la Schizofrenia e il Disturbo Bipolare. Più recentemente, l’attività scientifica del dott. Vettori si è focalizzata nello sviluppo di una piattaforma animale basata sul modello di zebrafish (Danio rerio) allo scopo di analizzare vie di segnale (Jak/Stat3, Hippo, Hypoxia, Tgfbeta) implicate nella proliferazione, nel differenziamento cellulare e in diverse malattie che colpiscono il sistema nervoso centrale e neuromuscolare.
.

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 26.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea in Biotecnologie [L-2] Biologia del differenziamento e dello sviluppo (2024/2025)   6  eLearning BIOLOGIA DEL DIFFERENZIAMENTO E DELLO SVILUPPO DEGLI ANIMALI
Laurea magistrale in Molecular and medical biotechnology [LM-9] Cell signaling in health and disease (2024/2025)   6  eLearning [3° turno] (Laboratorio)
[1° turno] (Laboratorio)
Dottorato in Biotecnologie Molecolari, Industriali ed Ambientali New genetics’ toolbox for sustainable agriculture and human health-part 2: examples of applications (2024/2025)   2,5   
Laurea in Biotecnologie [L-2] Organismi modello di interesse biotecnologico (2024/2025)   6  eLearning
Laurea in Biotecnologie [L-2] Biologia del differenziamento e dello sviluppo (2023/2024)   6  eLearning BIOLOGIA DEL DIFFERENZIAMENTO E DELLO SVILUPPO DEGLI ANIMALI
Laurea magistrale in Molecular and medical biotechnology [LM-9] Cell signaling in health and disease (2023/2024)   6  eLearning [3° turno] (Laboratorio)
[1° turno] (Laboratorio)
Laurea in Biotecnologie [L-2] Organismi modello di interesse biotecnologico (2023/2024)   6  eLearning
Laurea in Biotecnologie [L-2] Biologia generale e cellulare (2022/2023)   12  eLearning BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE: II [2° turno] (laboratorio)
Laurea magistrale in Molecular and medical biotechnology [LM-9] Cell signaling in health and disease (2022/2023)   6  eLearning [3° turno] (Laboratorio)
[1° turno] (Laboratorio)
Laurea in Biotecnologie [L-2] Organismi modello di interesse biotecnologico (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Biotecnologie [L-2] Biologia generale e cellulare (2021/2022)   12  eLearning BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE: II [2° turno] (laboratorio)
Laurea magistrale in Molecular and medical biotechnology [LM-9] Cell signaling in health and disease (2021/2022)   6  eLearning [3° turno] (Laboratorio)
[1° turno] (Laboratorio)
Laurea in Biotecnologie [L-2] Organismi modello di interesse biotecnologico (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Biotecnologie [L-2] Biologia generale e cellulare (2020/2021)   12  eLearning BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE: II [2° turno] (laboratorio)
Laurea magistrale in Molecular and medical biotechnology [LM-9] Cell signaling in health and disease (2020/2021)   6  eLearning [1° turno] (laboratorio)
Laurea in Biotecnologie [L-2] Organismi modello di interesse biotecnologico (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Biotecnologie [L-2] Biologia generale e cellulare (2019/2020)   12  eLearning BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE: II [2° turno] (laboratorio)
Laurea in Biotecnologie [L-2] Organismi modello di interesse biotecnologico (2019/2020)   6  eLearning
Laurea magistrale in Molecular and medical biotechnology [LM-9] Research-inspired laboratory (2019/2020)   6  eLearning [1° turno] (d)
[3° turno] (d)
[2° turno] (d)
Laurea in Biotecnologie [L-2] Biologia generale e cellulare (2018/2019)   12  eLearning BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE: II [laboratorio 2° turno] (laboratorio)

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Genetica dello Sviluppo. Analisi dei processi di sviluppo e differenziamento in Zebrafish (Danio rerio). Utilizzo di Zebrafish come modello di studio per malattie genetiche umane tramite metodi di biologia cellulare (citologia, istologia, genetica, biologia molecolare) e microscopia (convenzionale e confocale). Biologia cellulare, Biologia dello sviluppo e rigenerazione cellulare, Biotecnologie mediche e Resistenza alle terapie
Cell genetics
Genome editing in-vivo Generazione di modelli knock-out e knock-in di zebrafish tramite l’utilizzo della tecnologia Crispr/Cas9. Genetica e genomica umana, vegetale e microbica
Applied genetic engineering, transgenic organisms, recombinant proteins, biosensors
Progetti
Titolo Data inizio
PRIN 2022 - Defective renin transport and relocalization as a cause of kidney fibrosis and functional damage in Autosomal Dominant Tubulointerstitial Kidney Disease 18/10/23
Dissecting heterogeneity and common pathogenetic pathways in Autosomal Dominant Tubulointerstitial Kidney Disease for the identification of novel therapeutic strategies 20/04/23
Role of quality control in the early secretory compartment in Autosomal Dominant Tubulointerstitial Kidney Disease 01/08/22
ZEBRASLA - Juvenile amyotrophic lateral sclerosis: in search for innovative pharmacologicaltargets using new in-vivo models 01/05/21
Involvement of BMP signaling pathway in Hereditary Spastic Paraplegia: identification of new therapies based on in-vivo drug screening 27/07/20




Condividi