Il corso si propone, nell’insieme dei 2 moduli, di fornire conoscenze su:
- struttura, fisiologia, biochimica, genetica ed ecologia dei microrganismi, con particolare enfasi sui microrganismi di importanza per la filiera vitivinicola, al fine di comprendere le strategie adottate per la loro crescita e sopravvivenza e le possibilità di controllo della loro proliferazione.
- aspetti biotecnologici della fermentazione e della trasformazione dei mosti e dei vini, e alla stabilità microbiologica del prodotto finito. Tali competenze sono di fondamentale importanza per comprendere, gestire e ottimizzare l'attività dei lieviti e batteri in rapporto alle caratteristiche della materia prima utilizzata e del vino che si vuole ottenere nonché del processo produttivo adottato.
Cà Vignal 1, Strada Le Grazie 15, 37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits