Il corso si propone di fornire allo studente una solida conoscenza riguardante gli aspetti chimici e chimico-fisici che regolano le funzioni di molecole bioinorganiche (metallo-enzimi e metallo-proteine) e di composti di coordinazione in una ottica applicativa che riguarda la chimica verde, il biomedicale e le biotecnologie ambientali ed industriali.
Il corso prevede di affrontare le seguenti tematiche:
1) ripasso dei concetti base di Chimica Inorganica
2) geometrie di coordinazione dei principali cationi metallici
3) aspetti cinetici e termodinamici della chimica di coordinazione
4) introduzione alla chimica Bioinorganica
5) metodi fisici
6) metalli alcalini e alcalino-terrosi
7) metalloenzimi non redox attivi
8) proteine trasportatrici di ossigeno
9) proteine redox attive
10) fissazione dell'azoto
11) stoccaggio e trasporto di ioni metallici
12) metalli e nonmetalli in biologia e medicina
13) stato dell'arte aggiornato sulle applicazioni della bioinorganica in alcuni settori: biomedicina, tecniche di imaging, biocatalisi e biomateriali
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Robert W. Hay | Bio-Inorganic Chemistry | Ellis Horwood | 1984 |
L'esame si svolgerà oralmente ed avrà una durata media di mezzora. Allo studente sarà chiesto di analizzare criticamente un manoscritto di recente letteratura.
Cà Vignal 1, Strada Le Grazie 15, 37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits